Il gattò con salsicce e friarielli, una gustosa variante di un piatto classico napoletano. Un’alternativa assai prelibata al tipico gattò...
Il Gusto della Cultura, ottava edizione, protagonista lo chef Agostino Malapena. Il “Clubino” al Vomero continua ad ospitare l’apprezzata Rubrica...
Il Gusto della Cultura, ottava edizione, protagonista lo chef Davide Gianfrancesco. Il “Clubino” al Vomero continua ad ospitare l’apprezzata Rubrica Enogastronomica Regionale. Lo chef Davide Gianfrancesco del Ristorante Rurù di San Gregorio Matese, ieri sera è stato il mattatore del secondo interessante appuntamento della stagione 2019/20 della Rubrica Enogastronomica Regionale...
Il manifesto per il cuoco moderno, presentato a Paestum. Cuoco. Che bella parola: cuoco! Questa espressione di Totò “Felice Sciocciamocca”...
Il Pane e la superstizione a Napoli: guai a capovolgerlo a tavola. Il capoluogo campano è assai famoso per le...
“Quando spunta la luna a Marechiaro, anche i pesci fanno l‘amore. Si rivoltano le onde del mare, per l‘allegria cambiano colore.” Salvatore Di Giacomo Il pesce a Napoli, la domenica, in casa delle famiglie partenopee, rappresenta un autentico rito, tramandato di generazione in generazione, al quale non ci si può...
Il pomodorino del piennolo D.O.P del Vesuvio, tesoro della Campania Tra i prodotti tipici dell’arte culinaria campana, un posto di...
Il pomodoro San Marzano, nato nel territorio dell’Agro-Sarnese-Nocerino, rappresenta una delle tante eccellenze campane di cui si vanta la nostra...
Il pomodoro, che gran bontà! Autentica pietanza di riferimento della della cucina Mediterranea. Storia, aneddoti ed utilizzo a Napoli. L’apparizione del pomodoro sulle nostre tavole cela un curioso retroscena in quanto, all’ inizio del XVI sec., questa pianta ed il suo relativo frutto erano visti con diffidenza a causa dell’alto...
Il prezzemolo è una delle piante aromatiche più amate ed apprezzate della nostra cucina tradizionale Il prezzemolo Petroselinum hortense cresce spontaneo nel...
Nutella Café , il primo locale al mondo, dedicato alla famosa crema spalmabile alla nocciola e cioccolato, aprirà il 31...
Il prosciutto di Pietraroja, famosissimo per per la sua essicazione naturale che avviene, solitamente, in vecchie cantine. La località campana situata ai confini col Molise è un suggestivo paesino del Sannio, in provincia di Benevento che si affaccia sulla vetta del Monte Mutria, circondato dalla gola del fiume Titerno; la tradizionale produzione...