Il Ragù più grande del mondo preparato a Tuttofood Milano E’ stato realizzato a cura l’Anicav Associazione nazionale degli industriali delle...
Il Re di Napoli, la grande storia del pomodoro, di Angelo Forgione, il libro che vede protagonisti assoluti l’oro rosso...
Il salame di cioccolato napoletano, una delizia che ha conquistato tutti i palati. Si tratta di un dolce tipico della tradizione pasticcera partenopea che fa felice tutti, grandi e piccoli. Veloce, facile da preparare e naturalmente gustosissimo. Lo si può trovare facilmente in tutte le pasticcerie di Napoli e provincia, ma...
Il soffritto: una delle pietanze più amate della cucina napoletana. Piatto peraltro amatissimo dal poeta Salvatore Di Giacomo. La zuppa...
Il succo di sedano buono e salutare I succhi di ortaggi freschi, come il succo di sedano, sono importantissimi sia...
Il Tandem, il vero ragù nel cuore di Napoli. La giovane imprenditrice stabiese Manuela Mirabile ha inteso progettare più che dei ristoranti, una piccola e diversa realtà nella città partenopea, dove viene preparato e servito con tanto amore il vero e tradizionale ragù napoletano. Manuela Mirabile nella piacevole chiacchierata intercorsa durante...
ll territorio del Sannio Falanghina si candida a Città Europea del Vino 2019. La notizia è stata riportata dal sindaco...
Il tortano, a Pasqua, soprattutto nel meridione, è una tradizione secolare che si rispetta immancabilmente, in particolare nel capoluogo campano....
Il vino di Ischia, tra storia ed Afrodite. Il vino di Ischia, rappresenta sicuramente uno dei fiori all’occhiello della cultura enogastronomica campana. I primi a scoprire la fertilità del suolo dell’isola, che ben si adattava a coltivare la vite, furono gli Eubei, nel lontano 700 a.C. Da li’, tale tradizione,...
Il vino in Italia: un punto di forza dell’economia nazionale importante da prendere come esempio. Da alcuni anni a questa...
Inchiesta sul mondo del vino in Italia: intervista ad un imprenditore di un’azienda della provincia partenopea. La nostra redazione ha...
Incontra il cibo Slow. Oggi, presso il Castello Mediceo di Ottaviano, dalle ore 10 alle 18 si svolge Incontra il cibo Slow. La manifestazione ha come obiettivo quello di promuovere le attività di Slow Food sul territorio e favorire le relazioni tra l’Associazione e i produttori, i ristoratori, i ricercatori, le...