Incontra il cibo Slow. Oggi, presso il Castello Mediceo di Ottaviano, dalle ore 10 alle 18 si svolge Incontra il cibo...
Mozzarella di bufala Campana ha poteri antiossidanti e nutriente e facilmente digeribile. Mozzarella di bufala alimento sano, nutriente e facilmente...
Pasqua: Il menù del giorno, a casa dei napoletani; i partenopei per ogni ricorrenza che si rispetti hanno una tradizione culinaria specifica.
Festa della Ciliegia a Ciampoli Monte Taburno, provincia beneventana, in questo fine settimana. L’evento organizzato dalla Pro Loco, è in programma da venerdì 8...
Il pomodoro, che gran bontà! Autentica pietanza di riferimento della della cucina Mediterranea. Storia, aneddoti ed utilizzo a Napoli. L’apparizione...
Sfogliacampanella. Non è una sfogliatella, non è un babà, né tanto meno un dolce alla ricotta. Una ricetta rimasta per quasi un secolo nella memoria di una storica famiglia di pasticceri partenopei, i Ferrieri, torna a vivere. La sintesi della tradizione pasticcera del capoluogo campano oggi si chiama “Sfogliacampanella”, un dolce...
Mozzarella di Bufala, il rinascimento Se oggi in tanti ristoranti italiani ma anche nelle cucine di casa la Mozzarella di...
Benefici dell’organismo quando si smette di bere caffè. Numerosissimi i vantaggi per la nostra salute. I Benefici dell’organismo quando si...
Latte di mandorla rifornimento di benessere Si ottiene dalla spremitura di mandorle tritate che poi vengono lasciate in infusione in acqua fredda. Il latte di mandorla ha origini tutte italiane, nasce, infatti, negli antichi monasteri della Sicilia, i monaci lo utilizzavano prevalentemente come bevanda dissetante. Con il diffondersi della dieta vegetariana e...
Merano WineFestival. I vini autoctoni casertani si presentano in grande stile all’evento con l’azienda Sclavia. Dopo il recentissimo riconoscimento assegnato da Gambero...
Pizzette fritte napoletane: una squisitezza sicuramente immancabile sulle tavole natalizie partenopee imbandite per l’occasione. Il Natale è ormai alle porte...
La zuppa di cozze: immancabile tradizione del giovedì Santo a Napoli, tra sacro e profano. Si tratta di un’usanza antichissima, tutta partenopea, un must che si ripete ogni anno dopo aver terminato il classico giro dei Sepolcri. A Napoli, la Zuppa di Cozze, in napoletano a zup e cozche, rappresenta...