Yeshua name. Ora sapendo che Yeshua significa "salvare, liberare", e vedendo che "Yeshua" è rappresentato nella Bibbia, anche se non per nome, come possiamo sentire tale nome con profonda spiritualità? In primo luogo, è la comprensione che "Yeshua" è un nome più personale di Gesù perché ha avuto origine nel periodo in cui Gesù era vivo sulla terra. L'uso di "Yeshua" nel testo ebraico si collega di più a quando Gesù è emerso alla presenza di coloro che lo circondavano, così come l'ebraico è menzionato, prima, come la lingua santa.
Tour storico culturale nei luoghi di Viteliu per tanti giovani studenti italiani, alla scoperta dei Sanniti. Sull’onda emotiva del romanzo...
Parmigianino a Capodimonte: pittore tra i più illustri esponenti del Manierismo. Antea, o Ritratto di giovane donna, un dipinto realizzato da Girolamo Francesco Maria Mazzola detto il Parmigianino, è, attualmente, in esposizione al Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli. Solo grazie al pittore italo-francese Giacomo Barri, nel 1671, il quadro...
La Madonna col Bambino di Rubens, un meraviglioso olio su tavola, sarà esposto presso il Museo diocesano del Complesso di...
Straordinaria scoperta al Parco Archeologico di Cuma: risale alla luce una nuova tomba raffigurante un banchetto, in virtù di una...
“Non la chiamate mostra, questo è un vero museo. È un’esposizione per la gloria dell’Italia, per la felicità di Napoli” così l’ha definita Vittorio Sgarbi nel presentare oggi a Napoli “i Tesori nascosti. Tino di Camaino, Caravaggio, Gemito” fino al 28 maggio 2017, nella meravigliosa Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta a Napoli appena restaurata. Oltre...
Chiesa di Santa Croce e Purgatorio, piazza Mercato, Napoli, edificio quasi millenario che vide la decapitazione di Corradino di Svevia...
La lettura rende più longevi, lo afferma uno studio dell’Università di Yale negli Stati uniti. Oltre ad una buona qualità...
She Who Became the Sun: Lei che divenne il sole, acclamatissimo romanzo di Shelley Parker-Chan, ambientato nella Cina del XIV secolo. She who became the sun. Un nuovo mondo abbagliante di destino, guerra, amore e tradimento, il romanzo “She Who Became the Sun”, “Lei che divenne il sole (Edito Mondatori),...
Autismo sosteniamo la ricerca della FIA Il due aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale dell‘autismo, promossa in...
La porta della casa dei nonni si chiude per sempre. Uno dei momenti più tristi della nostra vita. Una volta chiusa quella porta non ci saranno più i familiari pomeriggi felici con zii, cugini, nipoti, genitori fratelli e sorelle.
Ve lo ricordate? Non era necessario andare al ristorante la domenica. Si andava a casa dei nonni. Durante le feste, la Nonna ci presentava, inguaribilmente, numerose e gustose pietanze e soprattutto bucava l’ozono con le sue fritture tradizionali, mentre il Nonno si dedicava magistralmente all’arrosto facendo fuoriuscire dai fornelli, un gradevole aroma che si espandeva per tutta la casa. La tavola era lunghissima e veniva apparecchiata all'uopo, nella stanza più grande.
Adesso la casa dei nonni è chiusa ed è rimasta soltanto la polvere. Un cartello vendesi. Nessuno la vuole quella casa. È vecchia. Probabilmente anche da ristrutturare. Oppure costa troppo. Nessuno può sapere quanto vale la casa dei nonni. La casa dei nonni non ha un valore.
La Lampadoforia, rievocazione storica dedicata alla fondazione del capoluogo campano, torna a Napoli il prossimo 31 agosto. L’attesissimo evento, giunto alla sua terza edizione, narrerà il Mito della famosa Sirena Partenope ed il mitico Sebeto. La manifestazione avrà luogo proprio dove, nel VIII secolo a. C. nacque l’antica colonia greca: allieteranno...