I migliori libri da portare in spiaggia nell’estate 2023. Thriller, storie di rinascita personale, gialli orientali e letteratura contemporanea: una...
Perchè il famosissimo piatto della immensa tradizione gastronomica napoletana si chiama "La Genovese"?
Genitori separati, quali sono i criteri per la ripartizione delle spese straordinarie per i figli? Conoscere la legge: a cura dell’Avv.Pierluca Ferretti. Genitori separati. Una delle questioni che più frequentemente occupano i Tribunali italiani è quella della ripartizione, fra i coniugi che si separano, delle spese straordinarie da sostenere per...
Partita del Sole, Sole doveva essere e Sole é stato… Si è conclusa con grande ed appassionata partecipazione di pubblico la grande...
Marica Branchesi astronoma italiana è stata inserita nell’elenco dei 10 personaggi più in vista dell’anno 2017, grazie al suo contributo alla...
E pummarole. Le origini antiche del pomodoro come sappiamo, provengono dal nuovo mondo, dalle americhe, ed il luogo del vecchio continente in cui i pomodori sono stati mangiati per la prima volta…naturalmente Napoli! E pummarole, si diffusero rapidamente tra la popolazione napoletana, come cibo economico ma gustosissimo ed in seguito e soprattutto...
La street art internazionale nel cuore di Napoli. Anche Alex Senna è presente nel “rinascimento” che sta attraversando il quartiere...
Alessandro Manzoni e il “guazzabuglio” delle speranze della vigna di Renzo. Episodio del meraviglioso romanzo “I Promessi sposi.” Alessandro Manzoni...
Leopardi e Ranieri a Napoli: amicizia e passione. Viaggio psicologico nel cuore di un legame che sfida le categorie. Leggendo “Amicizia e passione” di René De Ceccatty, edito Archinto, mi sono trovato a scoprire un Leopardi inaspettato: non il poeta chiuso nella sua torre d’avorio, ma un uomo che negli...
"La terra e l'oceano sono disseminati di maschere di plastica usa e getta a causa della pandemia. Con tutte le dannose conseguenze che ciò comporta. Questo ci rende tristi e vogliamo fare qualcosa al riguardo!"
Queste simpatiche mascherine offrono una buona protezione, equivalente a quelle in tessuto fatte in casa. Il costo sia aggira intorno ai 2,50 euro cadauna, quindi un prezzo onesto calcolando la qualità naturale del prodotto e l'enorme possibilità di recupero sostenibile per il pianeta che possono offrire. Se calcoliamo che si utilizzano e si gettano nella spazzatura ogni mese in tutto il mondo, miliardi di mascherine...
Storia del cannolo siciliano: dolce italiano amatissimo nel mondo. Si racconta sia nato nella città di Caltanissetta. Storia del cannolo...
La sindrome di Stendhal: emozionarsi davanti ad un’opera d’arte. La sindrome di Stendhal: i primi studi scientifici sulla sindrome di Stendhal furono condotti dalla psichiatra Graziella Magherini nel 1977, che descrisse 106 casi di turisti stranieri, venuti in visita a Firenze, i quali manifestarono sintomi psicofisici riconducibili alla sindrome di...