Nuove sale dedicate al Caravaggio ed ai pittori del XVII secolo sono state aperte, ieri, agli Uffizi di Firenze. Si...
Innamòrati, innamoràti di Napoli: alla riscoperta delle bellezze partenopee, iniziativa del noto scrittore napoletano Maurizio De Giovanni, patrocinata dall’Assessorato alla...
I venditori di frutta e verdura: uno dei più antichi mestieri napoletani. A quanto pare si tratta di un’attività risalente addirittura ai secoli diciassettesimo e diciottesimo. I venditori di frutta e verdura costituiscono la storia di uno tra i più remoti mestieri della città di Napoli. Molti venditori ambulanti di...
Chiesa di San Giorgio dei Genovesi a Napoli: un gioiello, purtroppo, dimenticato che giace da tempo nel degrado assoluto e...
L’anima e il sangue, film su Caravaggio, al cinema il 19-20-21 febbraio. La proiezione della pellicola, basata sulla vita, le...
Turismo a Napoli: il capoluogo campano, sempre più meta preferita dagli italiani e dagli stranieri, è stato inserito nella Top Ten Trivago Awards 2018. Turismo a Napoli. Il capoluogo campano, senza tema di smentite, una delle città più belle del mondo, si conferma, ancora una volta meta preferita dai turisti nazionali ed esteri....
Prestigiose opere di maestri sconosciuti, del XVI e XVII secolo, presenti in diverse chiese del centro storico di Giugliano in...
Scritti inediti di Giacomo Leopardi: ritrovati a Napoli, presso la Biblioteca Nazionale, in essi ci sono appunti e commenti. La...
La Chiesa Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, a Napoli, in via Mediana è detta anche la fabbrica cantori napoletani del XVII e XVIII secolo. Fu sede del sorgente naturalismo del Caravaggio. La Chiesa Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini, sita in via Medina a Napoli, sorse di...
Salvador Dalì, noto pittore, scultore, scrittore spagnolo del diciannovesimo secolo in Mostra, a Napoli prossimamente, presso il PAN, il Palazzo...
Raffaele Della Pia scultore irpino autentico artista del legno. Capace di creare delle meravigliose opere d’arte da insignificanti spezzoni di...
Lavorare senza emigrare. Degusteria Magnatum di Longobardi, in provincia di Cosenza: una vera calamita che attira buongustai da tutto il mondo. Degusteria Magnatum, tra storia e tradizione. Grazie alla Degusteria Magnatum, di Longobardi, paesino calabrese in provincia di Cosenza, Francesco Saliceti, proprietario del locale è divenuto molto famoso. Si tratta...