La celebre Scuola Normale di Pisa aprirà una succursale a Napoli. Il progetto era stato già annunciato dal rettore dell’Istituto...
Alfredo Cordova, il pittore dei paesaggi ancestrali della Campania Felix. Incontriamo il maestro, che ci illustra la sua visione dell'arte paesaggistica contemporanea.
Ristorante Caupona, una cena spettacolo tra misticismo e letteratura. In occasione della presentazione del libro “Il Velo di Iside” di Fiorella Franchini. Lo scorso 12 aprile, nel meraviglioso contesto sospeso nel tempo del Ristorante Caupona di Pompei, si è tenuta la suggestiva cena spettacolo “La Magia di Iside al Chiaro...
Mostra multimediale su Van Gogh, a Napoli, Basilica di San Giovanni Maggiore dal 18 novembre 2017 al 25 febbraio 2018....
La conquista del Sud, un libro indispensabile per ogni cittadino meridionale. La conquista del Sud, il Risorgimento nell’italia meridionale di...
La battaglia navale di Cuma del 474 a.C.: scontro tra etruschi e siracusani. Un conflitto che segnò negativamente la storia etrusca. Battaglia navale di Cuma: Questa battaglia rappresentò per gli etruschi quello che sarebbe corretto definire “il punto di non ritorno”, nel senso che dopo tale conflitto non ci fu...
Siamo ciechi che pur vedendo non vedono. Dal romanzo “Cecità” di José Saramago. Dialogo immaginario tra il filosofo Adi Shankara...
African Epic Poems. Sundiata: An Epic of Old Mali, epica africana. I poemi epici africani sono una forma di narrazione...
Musei gratis, a Napoli, domenica 3 e dal 5 al 10 marzo 2019, nell’ottica del nuovo decreto firmato dal ministro della cultura Alberto Bonisoli, il quale ha introdotto altri giorni di ingressi gratuiti nelle strutture museali pubbliche d’Italia, per un totale di 20 giorni all’anno. Non solo domenica prossima 3 marzo, bensì...
Matera e Napoli fari del turismo italiano. Aumenta a dismisura il numero dei turisti che visitano il nostro paese. Nell’arco...
Napoli, parte la prima Mostra tematica del Museo Filangieri, Un secolo di furore, con i caravaggisti
Napoli, parte la prima Mostra tematica del Museo Filangieri, “Un secolo di furore”, con i caravaggisti. Si tratta di un...
Megaliths in Europe. Megaliti nella meravigliosa regione Calabria. Si trovano a Pietra Campana, in provincia di Cosenza. Megaliths in Europe. Per numerosi studiosi l’inizio di questo affascinante mistero è da collocare quasi 5 mila anni prima della nascita di Gesù Cristo. Un passato estremamente lontano per riuscire a comprenderlo a...