Domenico Rea e Vincenzo Gemito: la loro arte è viscerale, come magma in eruzione. Due artigiani che, in parole e...
Giacomo Leopardi: poeta collerico, permaloso e dissacrante che apre le porte al Vero. Ovvero l’irascibile infinito. Giacomo Leopardi era un...
Il vangelo dei bugiardi di Naomi Alderman: romanzo crudo su Gesù. Una storia di pàthos, di dubbi e di dolore. Il vangelo dei bugiardi: Il terzo romanzo di Naomi Alderman inizia con scene di violenza e finisce con una violenza ancora più sanguinosa. L’apertura de “Il vangelo dei bugiardi”, edito...
Alessandro Manzoni e il “guazzabuglio” delle speranze della vigna di Renzo. Episodio del meraviglioso romanzo “I Promessi sposi.” Alessandro Manzoni...
Gianni Rodari, scrittore e giornalista sarà ricordato soprattutto per la sua “Grammatica della fantasia”, un manifesto teorico universale da lui creato dedicato all'arte di inventare storie.
Gesù in India: The Transmigrant di Kristi Saare Duarte, ottimo romanzo storico. Libro premiato nel 2018 con il primo premio International Book Award, nella sezione Religious Fiction. The Transmigrant di Kristi Saare Duarte: E se Gesù fosse stato solo un ragazzo comune in cerca di illuminazione? The Transmigrant , premiatissimo...
Giambattista Vico: Il concetto di eterogenesi dei fini si sintetizza nell'espressione "conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali". La concezione dell'eterogenesi dei fini fu teorizzata per la prima volta dal filosofo, storico e giurista napoletano Giambattista Vico, secondo cui la storia umana contiene in sé potenzialmente la realizzazione di importanti ed inaspettate finalità. Assodato che il percorso evolutivo dell'uomo sia mirato al raggiungimento, una tappa dopo l'altro, di un qualche fine, non è detto che tale percorso sia da intendersi come lineare. Infatti spesso accade che, mentre ci si propone di raggiungere determinati obbiettivi, la storia arrivi a conclusioni completamente opposte. Secondo Vico, gli esseri umani incorrono spesso nell'errore del "ricorso", ovvero "indietreggiano" e non avanzano rispetto al prestabilito percorso di auto-miglioramento. Ciò a causa di numerosi di errori di natura sociale e/o politica (forte inaridimento del sapere, perdita di memoria storica). Il filosofo però sostiene che tale "ricorso" è soltanto temporaneo. Con fatica, forza, coraggio e sofferenza l'umanità sarà in grado di riprendere il suo cammino progressivo di sopracitato auto-miglioramento.
Soldati: Ungaretti e Covid-19. “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie”. Questo componimento rappresenta al meglio l’Ermetismo dell’autore. Soldati Ungaretti...
Dante Divina Commedia: donare amore, cerchi nell’acqua ed effetto tunnel. Ogni cosa non donata è perduta. Dante Divina Commedia: Ogni cosa non donata è perduta. Rileggete ancora queste parole, lentamente: Ogni cosa non donata è perduta. Se lette, interpretate e pronunciate con attenzione, queste parole risuonano profondamente, vibrano. Poichè siamo...
Romanzo storico e popoli italici: interessante pubblicazione sugli Etruschi, di Corrado Caldarella. Romanzo storico e popoli italici: Focus sul romanzo...
Romanzo storico e Nuragici: Nurkaron, romanzo di Giuseppe Tito Sechi. Romanzo storico e Nuragici: L’opera prima di Giuseppe Tito Sechi,...
Romanzo storico e popoli italici: Gianni Letta presenta a Roma, il romanzo I Figli del Toro dello scrittore Nicola Mastronardi. Romanzo storico e popoli italici: I Figli del Toro (edito Volturnia Edizioni), il nuovo romanzo storico del giornalista molisano Nicola Mastronardi, la cui prima edizione è andata esaurita in appena...