Isis Temple Pompeii: suggestivo Tempio di Iside a Pompei scoperto da scavi effettuati nel 1764. Quando il Tempio di Iside...
Sardinia Archaeology. Giganti di Mont'e Prama in Sardegna: preziosi reperti della civiltà nuragica. La grande memoria del passato sardo, dimenticato nel tempo. La storia dei valorosi guerrieri nuragici.
Sardinia Archaeology. Le 38 statue rinvenute finora, tra arcieri, guerrieri e pugilatori in esposizione presso il Museo Archeologico di Cagliari e quello di Cabras ci narrano una storia che possiamo soltanto immaginare, ossia la storia dei valorosi guerrieri nuragici, delle tombe degli eroi, ma anche di città straordinarie situate in un immenso territorio ancora tutto da scoprire. Per chi non lo sapesse il Mont’e Prama, è il sito archeologico celebre in virtù del ritrovamento dei Giganti. avvenuto circa un quarantennio fa. Oggi sono state realizzate nuove scoperte, grazie a più moderne tecnologie in ambito geofisico, che ci fanno pensare all'esistenza di un enorme santuario o addirittura di una metropoli.
Balkan Vinca Culture: i Vinca furono una comunità neolitica originaria dei Balcani. Abbracciava la maggior parte della Serbia e parti di Romania, Bulgaria e Macedonia. JOIN our Facebook Group: Meditation Mindfulness Yoga Mantra Balkan Vinca Culture. Fin dalla sua prima scoperta nel 1908 da parte dell’archeologo serbo Miloje Vasić, la...
Mother Goddess Statue. La Dea Madre di Turriga, in Sardegna, risalente al IV millennio a.C. è considerata la più bella...
Roman Aqueduct Napoli: rinvenuto un altro lungo tratto dell’acquedotto romano del Serino a circa 20 metri di profondità sotto il livello...
Megaliths in Europe. Megaliti nella meravigliosa regione Calabria. Si trovano a Pietra Campana, in provincia di Cosenza. Megaliths in Europe. Per numerosi studiosi l’inizio di questo affascinante mistero è da collocare quasi 5 mila anni prima della nascita di Gesù Cristo. Un passato estremamente lontano per riuscire a comprenderlo a...
Il Museo Archeologico Etrusco De Feis: un piccolo grande tesoro custodito dall’Istituto Denza di Napoli. Il Museo Archeologico Etrusco “De...
Dolmen della Chianca: in Italia ed in Europa, un unicum di grande bellezza. Dolmen della Chianca: Un dolmen è un...
Archeologia e magnetismo: Te Pito Kura luogo magico dell’isola di Pasqua, immerso nel misticismo della natura selvaggia. Te Pito Kura, un luogo magico dell’isola di Pasqua: viene considerato il vero e proprio ombelico del mondo. L’Isola di Pasqua, conosciuta in spagnolo come Isla de Pascua e in lingua nativa come...
Museo Campano di Capua: uno scrigno di preziosissimi tesori, dove è possibile riscoprire millenni di storia della nostra terra. Uno...
Etruschi e il MANN, attesissima mostra a Marzo al Museo Archeologico di Napoli. percorso espositivo, pensato dall’archeologo Valentino Nizzo e...
World of dinosaurs: Scipionyx, dinosauro scoperto nel 1981 in Italia. Il ritrovamento avvenne vicino a Pietraroja, a circa 50 chilometri da Benevento. World of dinosaurs: Scipionyx è un piccolissimo genere di dinosauro teropode del primo Cretaceo italiano, circa 113 milioni di anni fa. È stato scoperto un solo scheletro, che...