Con la partita Albania vs Italia si conclude per gli uomini di Ventura il girone C di qualificazione ai Mondiali...
L’acqua sulfurea di Santa Lucia, storica bevanda dei napoletani. Sapevate che la Campania è anche nota per le sue acque?...
Sky Figli della Luce gioco Android e iOS: cooperazione ed empatia. Come figli della luce si nasce in un mondo di regni interconnessi collegati sotto lo stesso cielo stellato, e si devono trovare spiriti ancestrali per riportarli al loro legittimo posto nelle costellazioni. Sky Figli della Luce è un gioco...
Negli anticipi Serie A 2017/18 della seconda giornata, disputati ieri, si sono registrate tre vittorie esterne ad opera di Juve,...
Cina: La Corea del Nord ha fortemente violato sanzioni nazioni unite La Cina ha denunciato fortemente ieri, l’ultima prova ed...
Scritti inediti di Giacomo Leopardi: ritrovati a Napoli, presso la Biblioteca Nazionale, in essi ci sono appunti e commenti. La scoperta è stata fatta dagli studiosi Marcello Andria e Paola Zito. Degli scritti inediti di Giacomo Leopardi, illustre poeta italiano del diciannovesimo secolo, nato a Recanati e morto alle falde...
Cos’è Napoli fashion on the road? Napoli fashion on the road è un progetto creato e lanciato nel febbraio del...
Vinylove celebra l’amore, le emozioni e la passione per la musica. Interessante iniziativa sociale a Napoli il prossimo febbraio. Vinylove, il...
AI. L'intelligenza Artificiale comporrà musica classica attraverso l'utilizzo di un sofisticatissimo software AI
AI. Oggi è possibile, grazie all'Intelligenza artificiale fare di tutto creare immagini, addirittura video, sviluppare testi di ogni tipo ed in diverse lingue ed anche la musica grazie e ad un sofisticatissimo software, messo a punto da un gruppo di ricercatori americani. Il software consente di appropriarsi di partiture complete di grandi composizioni di musica classica come quelle di Beethoven, Brahms e Mozart e comporre brani o addirittura completare opere incompiute.
“Aiutiamo i bambini”, l’appello del Centro Laila. Centro Laila, un’associazione benefica sita a Castel Volturno in provincia di Caserta, ha...
Il primo Museo mineralogico d’Italia fu istituito, a Napoli, nel 1801 grazie al volere di re Ferdinando IV di Borbone....
Gli ziti lardiati, piatto povero della tradizione partenopea, ma sempre in auge. Naturalmente in questo piatto il lardo salato la fa da padrone. Una volta l’ingrediente di cui parliamo era conservato sotto sale nelle cucine più povere di campagna, per sfruttare al massimo tutto ciò il maiale offriva, anche le parti,...












