Azienda vinicola Agnanum, realtà curata con grande passione e dedizione, da Raffaele Moccia, il quale racconta con emozione degli anni...
Scrivere un racconto breve dopo aver letto Axolotl di Cortázar. Risveglio sessuale: La metamorfosi di un ragazzo girino. Dopo aver...
La battaglia navale di Cuma del 474 a.C.: scontro tra etruschi e siracusani. Un conflitto che segnò negativamente la storia etrusca. Battaglia navale di Cuma: Questa battaglia rappresentò per gli etruschi quello che sarebbe corretto definire “il punto di non ritorno”, nel senso che dopo tale conflitto non ci fu...
Lando Fiorini, popolare artista romano, grande voce canzone dialettale è passato a miglior vita, aveva 79 anni. Se n’è andato...
Orwell Huxley Dystopia: viviamo tutti in un mondo distopico? La definizione di distopia è – un mondo o una società...
Kashmir Shaivism e Spanda: Il selfie cosmico della Coscienza. Come la pratica del Riconoscimento può trasformare la nostra percezione quotidiana della realtà, da separata a unificata. Vi è mai capitato, osservando la luce del sole filtrare tra le foglie o il volto di una persona amata, di sentire per un...
Anniversario Ferrari: la Rossa compie settant’anni ma non li dimostra, oggi e domani festa grande a Maranello. Si apre quest’oggi...
Bolognese napoletana, ovvero una ricetta, sulla base di quella emiliana, riveduta e corretta, ma delizia assoluta del palato per i...
Nuova entrata in casa Del Napoli Basket, la Ge.Vi Cuore Napoli ha annunciato l’acquisto dell’ala pivot, Tommaso Ingrosso. La Generazione Vincente Cuore Napoli Basket ha ufficializzato una nuova entrata nella famiglia dei cestisti dal cuore azzurro. Si tratta di Tommaso Ingrosso, 25 anni, ala/pivot di 2,08 metri di altezza, con trascorsi anche in...
Genitori separati, quali sono i criteri per la ripartizione delle spese straordinarie per i figli? Conoscere la legge: a cura...
Meditation & Samskara: vincere lo stress ereditario impresso nella mente. L’Epigenetica è lo studio di come i vostri comportamenti e...
Il mercoledì 4 settembre 1957 segna un momento importante nella storia dei fumetti argentini, con la pubblicazione del primo numero di Hora Cero Semanal, la rivista diretta da Héctor German Oesterheld.
Héctor German Oesterheld. Geologo di professione aveva seguito la sua passione per la scrittura fondando nel 1956 la Editoria Frontera, che sarebbe diventata una delle case editrici più importanti del paese e dell'America latina. Proprio in quel primo numero della rivista Hora Cero Semanal, inizia una storia a fumetti che diventerà iconica: L'Eternauta, disegnata da Francisco Solano Lopez e scritta dallo stesso Oesterheld.
L'Eternauta. La vicenda narra di un gruppo di sopravvissuti a una nevicata mortale di origine aliena. Un racconto che oggi sarebbe definito una Graphic Novel, avrebbe continuato a conquistare l'immaginazione popolare per decenni. Ma L'Eternauta sarebbe diventata molto di più di una semplice storia di fantascienza. La dittatura militare che prese il potere in Argentina nel 1976 definì la storia come una metafora della propria politica, autodefinitasi "Processo di Riorganizzazione Nazionale". Fu in questo clima che cominciò ad apparire anche oltreoceano, pubblicato sulla rivista italiana di fumetti d'autore, Skorpio, in una serie a puntate L'Eternauta il ritorno, sempre a firma dei due autori. Un fumetto, questo, di netto taglio militante.












