Joan Miró al Palazzo delle Arti di Napoli con 80 meravigliose opere in mostra. Joan Miró al Palazzo delle Arti...
World Press Photo Exhibition torna a Napoli nella prestigiosa cornice del MANN. World Press Photo Exhibition torna a Napoli: Presente...
Giornata Internazionale del caffè: la bevanda più amata nel mondo. Gli italiani sono dodicesimi, a livello internazionale, per consumo pro-capite. Grande attività sui social networks oggi, in occasione della Giornata Internazionale del caffè. I dati dicono che circa 97% degli italiani lo beve ogni giorno, e molti arrivano anche a...
Caseifici Agricoli, un interessante progetto: Incontro con Fabio Zicarelli, valente agronomo campano. Fabio Zicarelli agronomo e libero professionista, ci ha...
Launeddas: lo strumento tipico sardo, creato dall’eclettico maestro sardo Vinicio Sanna. Vinicio Sanna è un abilissimo suonatore oltre che produttore...
Il Molise non esiste per chi non sa vederlo: è una regione meravigliosa. Crono.news ha avuto modo di vivere un bellissimo viaggio on the road. Il Molise non esiste? Aveva ragione Josè Saramago, quando nel suo romanzo “Cecità” scriveva: “Siamo ciechi che pur vedendo, non vedono”. Talmente ciechi che non...
Napoli fashion on the road presenta la nuova tappa, con un reportage all'insegna dell'arte e del misticismo, nei Quartieri Spagnoli.
Napoli si accinge a celebrare il 180esimo anniversario della prima ferrovia d’italia. Per questa occasione la Fondazione FS italiane ha...
Mudita. Le esperienze personali del fondatore, Michal Kicinski, hanno avuto un impatto notevole sulla decisione di fondare l’azienda e sulla sua missione. Gli è stato chiesto di raccontare la sua storia in un breve documentario girato a Varsavia, in Polonia. Mudita, una giovane startup Polacca, promette di creare un...
Incredibile scoperta al Parco Archeologico di Paestum. Gli scavi nel sito della cittadina in provincia di Salerno, infatti, hanno riportato...
Festeggiamenti per la ricorrenza di San Gennaro a Napoli. Già aperti in via Duomo. Luminarie riaccese dopo ben 70 anni. ...
La filosofia dell’essere sè stessi di Diogene il cinico, vissuto all’epoca delle Polis dell’antica Grecia. La filosofia dell’essere sè stessi tramandataci da Diogene, soprannominato anche il cane o il cinico, che fu contemporaneo del più popolare filosofo greco Platone, ancora oggi, a distanza di secoli e secoli, rappresenta la massima...












