Roberto Tamai, l’artefice del più grande telescopio del mondo. Roberto Tamai un napoletano doc, Program Manager dell’Extremely Large Telescope dell’European...
Stati Generali della Cultura a Napoli: Franceschini elogia la Campania: “Regione unica al mondo per cultura”. Stati Generali della Cultura:...
Stati Generali della Cultura a Napoli, ad ottobre, presso il Palazzo Reale
Stasera omaggio a Capodimonte, un evento speciale gratuito presso l’Osservatorio Astronomico, al fine di celebrare, come merita, il bicentenario dell’importante...
Il Gusto della Cultura, ottava edizione, protagonista lo chef Agostino Malapena. Il “Clubino” al Vomero continua ad ospitare l’apprezzata Rubrica...
Napoli fashion on the road: intervento a Run Radio, web radio dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Napoli fashion on the road in radio. Il direttore artistico del fortunato progetto di marketing culturale made in Naples, Cristiano Luchini, è intervenuto telefonicamente a Run Radio, web radio dell’Università degli...
Visita guidata all’Archivio Bonelli, un meraviglioso e variegato viaggio in una Napoli inedita e misteriosa. L’Associazione Respiriamo Arte propone per...
Joan Miró al Palazzo delle Arti di Napoli con 80 meravigliose opere in mostra. Joan Miró al Palazzo delle Arti...
World Press Photo Exhibition torna a Napoli nella prestigiosa cornice del MANN. World Press Photo Exhibition torna a Napoli: Presente in oltre cento città e più di 45 Paesi, la tappa partenopea è organizzata da CIME in collaborazione con il MANN – Museo Archelogico Nazionale, che ne ospiterà l’edizione 2019,...
Giornata Internazionale del caffè: la bevanda più amata nel mondo. Gli italiani sono dodicesimi, a livello internazionale, per consumo pro-capite....
Caseifici Agricoli, un interessante progetto: Incontro con Fabio Zicarelli, valente agronomo campano. Fabio Zicarelli agronomo e libero professionista, ci ha...
Launeddas: lo strumento tipico sardo, creato dall’eclettico maestro sardo Vinicio Sanna. Vinicio Sanna è un abilissimo suonatore oltre che produttore di strumenti tipici della Sardegna: pifferi Su Sulittu e Launeddas. Queste ultime hanno origini antichissime, basti citare la statuetta di fattura nuragica “Suonatore itifallico di Launeddas”, del VII-VI secolo a.C.,...