L’equazione di Dirac: la cosiddetta equazione dell’amore. La fisica quantistica incontra i sentimenti umani. Il grande fascino dell’equazione di Dirac....
Giornata internazionale della guida turistica. Si celebra dal 1990, anno in cui la World Federation of Tourist Guide Associations la...
Focus sui Caseifici della Campania. Incontro con Ferdinando Parente, giovane imprenditore di un apprezzato caseificio in provincia di Napoli. Caseifici della Campania: Un giovane imprenditore campano, Ferdinando Parente, ci ha raccontato della storia della sua azienda casearia nata appena da due anni, ma con alle spalle l’esperienza ventennale di abilissimi...
Evento moda Demetra: Si avvicina il 22 febbraio, giorno dell’attesissimo evento moda “Demetra”, presso il Real Museo Mineralogico di Napoli....
Specdrums, trasformare i colori in musica è possibile, grazie a dei particolarissimi anelli smart. Specdrums: Si tratta di un particolarissimo...
Amedeo Colella. “E’ quatto stagione e Napule”: lo scrittore “napoletanista” si presenta con un nuovo spettacolo, al Teatro Acacia di Napoli. La Napoli musicale del ‘700, nell’interessante e piacevolissimo spettacolo nato da un’idea di Marco Traverso, “E’ quatto stagione e Napule“, sarà narrata dallo scrittore e “napoletanista” Amedeo Colella, (nobiluomo...
La battaglia navale di Cuma del 474 a.C.: scontro tra etruschi e siracusani. Un conflitto che segnò negativamente la storia...
Museo Campano di Capua: uno scrigno di preziosissimi tesori, dove è possibile riscoprire millenni di storia della nostra terra. Uno...
La respirazione yogica: respirare bene per vivere meglio. Ce lo insegna lo Yoga le cui origini sono antichissime: le prime tracce di questa pratica sono collocate tra il 3000 e il 1800 a.C. . La respirazione yogica completa si divide in tre fasi: respirazione diaframmatica, respirazione toracica e respirazione clavicolare....
San Valentino 2020 alla Reggia di Caserta: biglietto 2×1 per gli innamorati. La Reggia si presenta al pubblico, lasciandosi ammirare,...
Il soffritto: una delle pietanze più amate della cucina napoletana. Piatto peraltro amatissimo dal poeta Salvatore Di Giacomo. La zuppa...
La battaglia del Garigliano: i Vandali contro l’Impero Romano d’Occidente, nell’estate del 458. Vandali contro Impero Romano d’Occidente: i Vandali, nell’estate del 458, sbarcarono in gran numero in Campania, insieme a i Mori, sotto la guida del cognato di Genserico, Re dei Vandali e degli Alani. La regione fu devastata...












