Imparare dagli errori: la chiave per evolvere oltre noi stessi. Gli errori sono la porta della consapevolezza. Gli errori fanno...
La perseveranza della gramigna delle spiagge: pura determinazione. Come essere incoraggiati dalla sua quieta perseveranza. La gramigna delle spiagge è...
The Posillipo Enigma: un thriller storico che vede protagonista Virgilio nelle vesti di detective. Misteri e verità nascoste. Indagini tra panorami mozzafiato e filosofia epicurea. The Posillipo Enigma. L’antica collina che domina il golfo di Napoli è teatro di un intricato delitto. Un filosofo epicureo viene ritrovato morto nella sua...
Annie Leibovitz è senza dubbio una delle fotografe contemporanee più iconiche e celebri al mondo. La sua abilità nel catturare le icone della cultura popolare in modi drammatici e innovativi ha fatto sì che il suo lavoro venisse visto non solo come fotografia commerciale, ma anche come opera d'arte legittima.
Annie Leibovitz, ha saputo documentare la cultura delle celebrità in modo equilibrato, esaltandone le qualità senza esagerare o adulare troppo i suoi soggetti. Grazie al suo occhio selettivo, ha saputo catturare non solo persone famose ma anche figure politiche e membri delle casate reali, creando immagini spesso controverse ma comunque sempre affascinanti.
Il mondo dell'arte e della fotografia sta attualmente assistendo ad un grande dibattito riguardante l'uso dell'intelligenza artificiale AI nella creazione di immagini.
Intelligenza artificiale AI, Un fotografo internazionale ha recentemente presentato un'immagine generata con l'ausilio dell' AI ai Sony World Photography Awards 2023 e ha addirittura vinto il primo premio. Tuttavia, egli ha sorpreso la giuria e l'opinione pubblica mondiale, rifiutando il premio e incoraggiando invece una discussione aperta su cosa debba essere considerato come fotografia e cosa no.
Molti artisti e fotografi sostengono che qualsiasi cosa creata con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, non possa essere considerata Arte. Ma questa affermazione solleva un problema, ovvero che per giudicare il valore artistico di un'opera, lo spettatore dovrebbe conoscere preventivamente tutti gli strumenti utilizzati dall'artista nel processo creativo, una difficoltà, questa, destinata ad aumentare con l'avanzare della tecnologia AI.
Water Cluster di acqua: essi confermano le idee di Pitagora. Disposizioni ordinate che riportano in vita pensieri antichi. Water Cluster di acqua. L’acqua è una sostanza fondamentale per la vita sulla Terra e ha sempre affascinato gli scienziati e i filosofi. Pitagora, il celebre matematico e filosofo greco, fu tra...
Korean philosophy: equilibrio e armonia attraverso il nulla. La filosofia del “Ma” è profondamente radicata nella cultura coreana e attinge...
Riscoprire la bellezza della vita semplice e della comunità. Virgilio celebra nella sua opera letteraria la vita campestre, caratterizzata dalla...
L’Epicureismo in Campania: Virgilio e la Scuola di Posillipo. La filosofia epicurea trovò il suo ambiente più adatto in Campania. Epicureismo in Campania. L’Epicureismo, una delle correnti filosofiche più importanti dell’antichità, si diffuse a Roma durante il I secolo a.C., grazie all’opera di maestri come Lucrezio e Filodemo di Gadara....
La forza elettrodebole e il campo di Higgs: la natura della materia. Il campo di Higgs è un campo d’energia...
Cooking with Love and Mindfulness: una prospettiva filosofica. Come si può utilizzare l’arte culinaria per esprimere rispetto per il divino,...
Marquesas Islands. Viaggio in Polinesia. Una novella imperdibile e coinvolgente, in lingua inglese e francese, disponibile su Google Books. Marquesas Islands. Imbarcatevi in un viaggio attraverso il vasto e misterioso Pacifico con la novella avvincente di Cristiano Luchini, “Marquesas. Il grande viaggio verso la Polinesia“. Basandosi sulle pagine di “Memoriales...