3 segreti per migliorare il tuo profilo LinkedIn. LinkedIn è diventato uno strumento indispensabile per la costruzione della propria rete...
Trash Content: Il Web è invaso da contenuti spazzatura. È facile cadere nella trappola di scrollare senza fine il proprio...
Web 3.0 and Knowledge. Web 3.0 sulla fruizione della conoscenza.Per affrontare queste sfide, potrebbe essere utile adottare un approccio filosofico basato sulla “epistemologia della ignoranza” che sostiene che l’umiltà e la consapevolezza della propria ignoranza sono fondamentali per il pensiero critico e la crescita personale. Web 3.0 and Knowledge. Il...
Il metaverso non esiste fisicamente, Esso, è un universo nell’universo, l'etimologia del termine, "meta", ovvero all'interno, e "verso", abbreviazione di universo, quindi un universo parallelo.
Metaverso. Un termine coniato dallo scrittore Neal Stephenson in un romanzo del (1992) per indicare uno spazio tridimensionale all'interno del quale persone fisiche possono muoversi, condividere e interagire attraverso strumenti personalizzati. Gli spazi virtuali in questo sub universo possono essere creati dagli utenti stessi che li mettono a disposizione di altri utenti. Esiste anche la possibilità di un contatto, un collegamento tra lo spazio reale e quello digitale per ottenere ciò si utilizzano la realtà aumentata e tecnologie di realtà ibride. All’interno del metaverso si possono utilizzare valute virtuali ma in alcuni casi anche reali.
"Il Metaverso potrebbe rappresentare l’evoluzione della rete Internet, ma non si sostituisce ad essa".
Questo immenso, grande luogo virtuale, rappresenta ancora un concetto difficile da assimilare e comprendere esattamente, nelle sue molteplici sfaccettature. Esso prefigura un insieme di mondi virtuali e reali interconnessi tra loro. Metaverso, quindi non è una tecnologia ma un processo di sviluppo e di convergenza digitale.
Una sorta di rivoluzione intrapresa l’ultimo decennio del secolo scorso, che affonda profondamente le sue origini nel pensiero moderno. Il Metaverso forse è il futuro di Internet, un insieme di spazi virtuali rappresentati da Avatar suddivisi, manco a dirlo, in “classi sociali” e dalla conseguente possibilità o meno di accedere in “luoghi” esclusivi, questo a seconda della visibilità “risoluzione” del proprio Avatar.
Ad oggi il concetto di Metaverso, che adesso è considerato ancora un mondo parallello e completamente staccato da quello reale. Potrebbe invece essere in futuro anche un’implementazione nella nostra vita, ma senza necessariamente separarsi da essa.
A tale proposito, un artista e fotografo ritrattista, italiano “iPhotox” ha provato a porsi una domanda. “Che cosa potrebbe succedere se le persone iniziassero a preferire il mondo virtuale a quello reale?” “Sono molte le persone che non si sentono a proprio agio con il loro corpo o con il loro habitat, oppure che sono troppo timidi sino a chiudersi in se stessi e non aprirsi alle altre persone.” “Quindi, se si sentissero meglio o più liberi nel mondo virtuale? Non ci sarebbe motivo di lasciarlo.”
Cyber War: Guerra cibernetica. Sono oltre 50 i siti italiani di cui è stato accertato, un attacco informatico lanciato dagli hacker filo-russi Killnet.
Cyber War: Il sito del Senato, del ministero della Difesa, il portale dell’Istituto superiore di Sanità, quello dello scalo aeroportuale di Orio al Serio a Bergamo, Genova e Rimini etc. Sono molteplici i siti colpiti negli ultimi giorni dall’attacco informatico lanciato dagli hacker filo-russi di Killnet.
"La regione Campania, purtroppo, non fa eccezione e presenta diverse criticità con una esplosione di casi di violenza soprattutto tra giovanissimi". Queste le parole di Domenico Falco, Presidente del Comitato regionale per la Comunicazione della Campania, in occasione della Giornata mondiale contro bullismo e cyberbullismo.
Social media. La condivisione di una informazione diffusa sul web è in pratica dotata di una propria risonanza ed essa riesce a propagarsi in maniera più o meno ampia. Questo significa che, in maniera cosciente o inconsapevole, tutti coloro i quali accedono alla rete creando contenuti anche i più semplici ed estemporanei, lasciano un segno. Il numero di queste “tracce” definisce nell’insieme una immagine di noi stessi e la proietta verso gli altri utenti.
Con l’affermarsi dei social media siamo passati da un approccio comunicativo tipico dei media tradizionali, ovvero mono direzionale e asimmetrico (“io parlo tu ascolti, io scrivo tu leggi”) ad un approccio paritario e simmetrico. Nessuno ha più il monopolio sulla diffusione delle notizie.
L'ascolto, quindi è fondamentale per comunicare con efficacia sui social e assume un ruolo centrale già a livello di “agenda setting”. La famosa teoria, di Maxwell Mc Combs che, sostiene che i mass media predispongono quotidianamente, per il pubblico una programmazione precisa degli argomenti cui prestare attenzione. Ancora oggi gli studiosi, dibattono su quanto i media possano comunicare alle persone cosa è importante e cosa deve essere preso in considerazione.
Digital transformation, la trasformazione digitale, è il cambiamento epocale della società, in particolare delle imprese, con l’arrivo della tecnologia digitale. Il digitale ha infatti profondamente rivoluzionato negli ultimi anni il modo di fare impresa: il web, i social media e qualunque altra interazione online hanno trasformato i processi di lavoro, fino anche al modo stesso in cui le persone pensano.
Amazon Prime Video: gratuita una selezione di titoli per i bambini. Per avviare la riproduzione non è dunque necessario aver...
I Am Jesus Christ. in arrivo il videogioco dedicato alla vita di Gesu Cristo. L’uscita è prevista per il 2020,...
Faccia a faccia con Augusto Ozzella, valente consulente di marketing ed organizzatore di eventi. Focus sul marketing territoriale. Molto interessante la nostra chiacchierata con il giovane Augusto Ozzella, consulente di marketing ed organizzatore di eventi. Augusto, nativo di Benevento, ci ha trasferito tutto il suo amore per il Sannio, territorio...