Diego Maradona si racconta stasera al San Carlo Tutto pronto! Stasera Diego Maradona catturerà l’attenzione del pubblico napoletano presente al...
La Olympus PEN F rilasciata nel 1963 è stata la prima fotocamera SLR da 35 mm a Metà Formato al mondo. Tra qualche mese questa rivoluzionaria e mitica fotocamera compirà 60 anni. La Olympus PEN F rilasciata nel 1963 è stata la prima fotocamera SLR da 35 mm a Metà Formato al mondo. Tra qualche mese questa rivoluzionaria e mitica fotocamera compirà 60 anni. Realizzata in Giappone, frutto del genio ingegneristico del progettista, un certo Yoshihisa Maitani, al quale dobbiamo la creazione di innumerevoli e splendide fotocamere che hanno fatto la storia della fotografia, tra le quali la serie PEN di cui questa fotocamera rappresentò l'apice. La Pen originale è stata introdotta nel 1959, ed è stata la prima fotocamera a mezzo fotogramma cinema prodotta in Giappone. Era una delle fotocamere più piccole a utilizzare pellicole da 35 mm in normali rulli da 135. Si pensava che fosse portatile come una penna; quindi il nome.
Il Tintoretto. Un ribelle a Venezia: oggi, domani e dopodomani al cinema il docufilm sul genio dell’arte. La storia,curata da Melania G. Mazzucco e narrata da Stefano Accorsi, vedrà la straordinaria partecipazione di Peter Greenaway. In occasione del cinquecentesimo anniversario della nascita del genio furioso e rivoluzionario che ha cambiato la storia dell’arte italiana, ovvero il Tintoretto, pittore...
“Ultras” di Francesco Lettieri, la tragedia della purezza secondo Stefano Cortese, giovane e valente scrittore napoletano. Ultras di Francesco Lettieri:...
La scuderia tedesca della Mercedes trionfatrice anche nel Gp di F1 del in Belgio, allunga nella speciale classifica costruttori. Sul...
Keith Jarrett vince il Leone d’oro alla carriera alla Biennale musica 2018 di Venezia. Il settantaduenne pianista e compositore statunitense ha battuto il franco-argentino Sebastian Rivas, fra i più originali autori della sua generazione, al quale è andato il Leone d’argento. Keith Jarrett, noto pianista e compositore americano, si è...
Canon Canonet la storia di una grande fotocamera a telemetro. Gioiello classe 1961. Canon CANONET. Nel gennaio del 1961, Canon...
Tre scienziati napoletani del Cern di Ginevra, tifosissimi della squadra azzurra, si sono recati a Dimaro per concedersi tre giorni...
Andinos Encuentros en Cusco, Peru. Seguendo l'ispirazione per il suo primo libro fotografico, il fotografo peruviano con sede a New York Gabriel Barreto Bentín aveva in mente un'idea: rompere con il cliché della città andina, come firmato dalle cartoline turistiche per evocare le imponenti colline, valli spettacolari e persone "esotiche". Il suo intento era invece quella di proporre una visione intima dei suoi abitanti. Dunque una vera e propria descolonización cultural andina.
Exakta Varex: la leggendaria fotocamera tedesca, una reflex mono ottica, fu la prima al mondo ad avere la possibilità di intercambiare i...
Suonare l’ukulele: 10 motivi per cui questo strumento è tanto amato. Tutti possono suonarlo ed è piccolo e portatile. Suonare...
suoi giorni sono purtroppo terminati il 2009. L'iconico rullino e la sua lattina smaltata, sono oramai diventati un ricordo, oggetti di culto per appassionati, ricercatissimi da esporre magari in qualche museo .Dopo 75 anni di creazioni di milioni di immagini, Kodachrome é finito come pellicola analogica, ma rivive attraverso le numerose simulazioni che si ritrovano nelle ultime fotocamere digitali soprattutto quelle Fujifilm. Esse attraverso accurate regolazioni, riproducono quasi fedelmente le famose e luminose sfumature di colore che solo questa mitica pellicola ci ha saputo offrire.