Vasco Rossi entusiasma i 220.000 fans del Parco Enzo Ferrari di Modena che hanno assistito al suo strabiliante show. Una...
La nuova creatura di Netflix: Tredici. Netflix non smette mai di stupire. L’azienda californiana, nata nel 1997 ed operante nel...
Steve McCurry. L’inizio della sua carriera è avvenuto quando travestito da nativo è entrato in Afghanistan attraverso il Pakistan subito prima dell’invasione sovietica. Brave photojournalists, fotogiornalisti coraggiosi. Steve McCurry. Egli creò una corposa documentazione fotografica dell’evento e quelle emozionanti immagini sono state pubblicate in tutto il mondo mostrando il conflitto...
RUAH di Carlotta Vettori flautista toscana che parte dalla musica classica, prosegue nel segno del jazz, si inoltra nel rock per trovare il posto ideale dove il suo essere risuona liberamente.
RUAH parola sanscrita che significa “spirito”, ma anche “respiro” unisce il soffio che permette alle
note di uscire dal flauto e il respiro che la musica porta su la realtà terrena evocandone altre.
“CV53 è il nome del quartetto che suona nel disco ed è evidente il rimando alle mie iniziali; il 53 è il
numero civico della mia nuova abitazione. -Racconta Carlotta Vettori- Che sia affannato, libero,
pesante, eccitato, è grazie al respiro che l’essere umano vive e crea suono sia con la voce che, come
in questo caso, con il flauto. La bellezza intrinseca nella parola RUAH è che la fine del respiro è
apparente in quanto essendo anche “spirito” è senza fine.”
Un pizzico di Napoli nel successo di Mahmood a Sanremo, è partenopeo, infatti, il vocal coach del cantante italo-egiziano. Anche...
Maradona a Napoli, autentici cori da stadio San Paolo, hanno accolto l’indimenticato campione argentino ieri sera davanti al Teatro San Carlo di Napoli a cui la tifoseria partenopea è legatissima da sempre. Gli ultrà azzurri hanno anche esposto, in bella vista, fuori del teatro, uno striscione che recitava così: “Diego gioca al...
La Olympus PEN F rilasciata nel 1963 è stata la prima fotocamera SLR da 35 mm a Metà Formato al mondo. Tra qualche mese questa rivoluzionaria e mitica fotocamera compirà 60 anni. La Olympus PEN F rilasciata nel 1963 è stata la prima fotocamera SLR da 35 mm a Metà Formato al mondo. Tra qualche mese questa rivoluzionaria e mitica fotocamera compirà 60 anni. Realizzata in Giappone, frutto del genio ingegneristico del progettista, un certo Yoshihisa Maitani, al quale dobbiamo la creazione di innumerevoli e splendide fotocamere che hanno fatto la storia della fotografia, tra le quali la serie PEN di cui questa fotocamera rappresentò l'apice. La Pen originale è stata introdotta nel 1959, ed è stata la prima fotocamera a mezzo fotogramma cinema prodotta in Giappone. Era una delle fotocamere più piccole a utilizzare pellicole da 35 mm in normali rulli da 135. Si pensava che fosse portatile come una penna; quindi il nome.
Solo in diecimila si sono recati in piazza del Plebiscito ad assistere al Maradona day, rivelatosi un vero flop. Il...
I Pennelli di Vermeer presentano “Misantropi felici” al teatro CAT di Castellammare di Stabia. Domani, venerdì 10 novembre, per la prima volta live il nuovo album per festeggiare i dieci anni dello storico gruppo vesuviano, I Pennelli di Vermeer. Dieci è il numero che ricorre e che festeggiano. Come il decennale...
La settima edizione di Rendez-Vous, Festival del Nuovo Cinema Francese, approda a Napoli con un focus puntato sul cinema di...
Radio.Garden il sito web nella nuova versione 2020, è da subito estremamente fruibile, si presenta all’utente con un grande mappamondo virtuale in 3D, like Google Earth, che bisogna ruotare per trovare e sintonizzare le numerosissime emittenti che trasmettono in modulazione di frequenza
I love Johann Sebastian Bach: meraviglioso l’album Bach meets Celesta di Kudo Akira. Le note cadono sugli ascoltatori come morbidi fiocchi di neve. I love Johann Sebastian Bach: Le melodie di Bach sono ancora così rilevanti dal punto di vista culturale che i musicisti contemporanei le hanno riutilizzate più volte...