Mercato della terra con slow food Vesuvio per la prima volta a Boscoreale Domenica 4 febbraio Slow Food Vesuvio ed...
Tutti
Food
Al Castello di Limatola una serata di gala per festeggiare i 41 nuovi Discepoli di Escoffier. Nell’incantevole scenario del castello...
Cannolo di Graffa, ennesima golosità Napoletana Le graffe napoletane sono uno dei dolci più amati della tradizione gastronomica partenopea. Ad ogni modo nonostante l’indiscusso primato che detiene Napoli nella produzione di tale prelibatezza, questo dolce non ha radici campane bensì teutoniche. Ebbene sì, il termine tedesco “krapfen”, da cui deriva...
Accusantium deserunt odio dolorem dolorum. Est officiis mollitia eius omnis. Est quidem accusamus fuga ducimus. Labore at iste eligendi enim...
Bufala Fest 2017, dal 15 al 19 settembre, tutti pazzi per la mozzarella di bufala campana DOP. Dal 15 al...
Ci accoglie con un gran sorriso Alessandro Avallone, giovane pizzaiolo cresciuto con la cultura del lavoro, del sacrificio e della cosiddetta “gavetta”. Un giovane trentenne, che vanta una ricca esperienza, frutto di numerosi anni di lavoro in numerose pizzerie. Alessandro ci racconta della sua grande passione per l’antico mestiere del pizzaiolo...
Il manifesto per il cuoco moderno, presentato a Paestum. Cuoco. Che bella parola: cuoco! Questa espressione di Totò “Felice Sciocciamocca”...
Il cachi, prezioso frutto autunnale, altamente benefico Il cachi è un frutto appartenente alla famiglia delle Ebenacee e al genere dei...
Paccheri cozze e provola: un abbinamento singolare ma esplosivo che raccoglie enormi consensi dappertutto. Paccheri cozze e provola: non è un piatto tradizionale di una città italiana, bensì l’idea di una casalinga amante della buona della cucina e delle prelibatezze. Si tratta di una ricetta esplosiva che ha già raccolto...
Frullati verdi facilmente digeribili rappresentano un cibo completo. I frullati verdi sono il cibo più buono e ottimo integratore per ragazzi, adulti...
Incredibile è la famosa commedia teatrale “Questi fantasmi” del grande Eduardo de Filippo. Incredibile il personaggio del Professore Santanna, vera...
Mozzarella di Bufala, il rinascimento Se oggi in tanti ristoranti italiani ma anche nelle cucine di casa la Mozzarella di bufala campana è sempre più protagonista di deliziosi piatti e abbinamenti, il merito va principalmente ad un evento professionale, Le strade della mozzarella, e ai sui ideatori, Albert Sapere e...












