Festa del cozzetiello, stasera a Marigliano, in provincia Napoli, per far felici gli amanti della famosa scarpetta. Si tratta di...
Il pomodoro San Marzano, nato nel territorio dell’Agro-Sarnese-Nocerino, rappresenta una delle tante eccellenze campane di cui si vanta la nostra...
Napoli Peperoncino Fest, prima edizione, dal 15 al 21 ottobre in Piazza Carità, la famosa piazza intitolata poi a Salvo D’Acquisto. Tantissimi gli eventi in programma, a cominciare da piccanti assaggi tradizionali di cibi fatti con la gustosa spezia. A Napoli il peperoncino, nella tradizione, spesso, è associato al noto...
I venti piatti più rappresentativi della cucina partenopea divenuti il target del made in Italy. Oltre alla celebre pizza napoletana...
Festa della Mela Annurca 2018: Valle di Maddaloni, Caserta, 19-20-21 ottobre. Tre giorni all’insegna della degustazione, non solo del saporito...
Il Baccalà fritto, diffusosi a Napoli nel Cinquecento, come cibo dei poveri è diventato oggi un piatto natalizio. In Italia fece la sua prima apparizione durante l’epoca delle Repubbliche Marinare, in virtù delle relazioni dei nostri mercanti con i mercati del nord. Il baccalà fritto, a Napoli, è una pietanza...
Irpinia e Sannio uniti dal Patto per il vino per condurre l’attacco ai mercati esteri. Allorché il territorio del Sannio...
La pasta e patate è il piatto più mangiato in assoluto nel capoluogo partenopeo. Lo ha reso noto Just Eat,...
Le melanzane a barchetta, una ricetta originale delle nonne napoletane. Si tratta di una pietanza classica della tradizione culinaria partenopea, da leccarsi i baffi, i cui segreti sono conosciuti esclusivamente dalle vecchie massaie di Napoli. Qui di seguito gli ingredienti e le modalità di preparazione. Le melanzane a barchetta, o...
Taverna del Cerriglio, una vecchia tradizione a Napoli, il giusto mix tra passione, cibo e socialità
La vecchia tradizione della Taverna del Cerriglio, a Napoli, il giusto mix tra passione e cibo, oltre all’amore per la...
Lavoro: la figura del cuoco resta la più richiesta del momento. L’Accademia MedEATerranea organizza corsi di specializzazione per questa professione...
Gli antichi Romani cosa mangiavano nei loro banchetti? Uno studio afferma; non tanto diversamente da noi. Gli antichi Romani. Dalle testimonianze lasciateci attraverso le pitture murali piuttosto che su colorati mosaici, possiamo ammirare tavole imbandite ricche di cacciagione di incredibile varietà. Fagiani, struzzi, tordi, maiali, pesce di varie specie. Dalle...