Guerriero di Capestrano e Vestini, Popolazione Italica in Abruzzo. I Vestini erano una popolazione italica stanziata nell’Abruzzo centrale intorno al...
Hitler è stato in grado di persuadere e coinvolgere migliaia di persone nell'attuazione dei suoi piani attraverso una incredibile combinazione di fattori.
Hitler ed i tedeschi erano tutti pazzi? Di fronte ai crimini aberranti e al quotidiano terrore del Terzo Reich, molti si domandano come abbiano fatto i tedeschi a tollerare una simile degenerazione. Spesso, si semplifica la questione sostenendo che fossero pazzi. Ma la domanda non può non avere ottenere una risposta negativa, alla luce delle motivazioni economiche, politiche e psicologiche che hanno spiegato l’ascesa e il potere di Adolf Hitler. La pazzia rischierebbe di giustificarli. Quindi, come Hitler è riuscito a convincere le masse a seguirlo con fede cieca? Come ha fatto quella ideologia deviata a plasmare un popolo?
Di fronte alle violazioni dei Trattati e agli eccessi del Terzo Reich, sorge un altro interrogativo: è possibile che le altre Nazioni non abbiano fatto nulla? Possibile che non ci siano state reazioni da parte degli altri governi europei? Ovviamente, la risposta è negativa, le reazioni ci sono state, ma sono state deboli, in ritardo o talvolta controproducenti. Senza dimenticare che se queste avessero avuto luogo, sarebbero state sviluppate sempre nel rispetto del diritto internazionale e del principio della sovranità nazionale e seguendo inoltre gli schemi di alleanze esistenti.
Propaganda: Hitler e il partito nazista hanno utilizzato la propaganda in modo massiccio per diffondere la loro ideologia e convincere la popolazione della necessità dei loro piani. La propaganda nazista ha presentato gli ebrei e altre minoranze come minacce per la Germania e ha utilizzato i pregiudizi e gli stereotipi per giustificare la loro persecuzione e eliminazione. Egli ha saputo sfruttare le paure e le insicurezze della popolazione tedesca, causate dalla sconfitta nella prima guerra mondiale e dalle difficoltà economiche del dopoguerra. Hitler ha utilizzato una retorica emotiva e una narrazione semplice che prometteva un futuro migliore per la nazione Germanica, attribuendo la responsabilità dei problemi del paese a gruppi specifici, come gli ebrei e i comunisti....
Jesus in Galilee: contesto sociale, politico ed economico. I Galilei avevano un profondo legame spirituale con la terra e le sue risorse naturali, che si rifletteva nelle loro pratiche e credenze religiose. Jesus in Galilee. I libri “Galilee: History, Politics, People” di Richard A. Horsley, “My Neighbor Jesus in the...
Napoli, alla fine del ‘500, contava una popolazione di oltre 300.000 abitanti ed era caratterizzata da una massiccia immigrazione dalle...
In ixtli in yollotl: la filosofia del sistema educativo degli Aztechi. Gli Aztechi, noti anche come Mexica, erano una civiltà...
Kyrgyzstan Epic: L’Epopea di Manas e la Libertà dei Kirghizi. Come 550.000 versi ispirarono una rivoluzione. Kyrgyzstan Epic. Il poema epico ‘Manas’ racconta le storie dell’eroe nazionale kirghizo Manas e dei suoi discendenti, che lottarono per liberare il Kyrgyzstan dal dominio straniero. È considerato un simbolo fondamentale dell’identità nazionale kirghisa....
I Messapi del Salento: Un popolo di guerrieri e coloni. Origini, cultura e vicende di un popolo indomito che resse...
L’Accademia degli Investiganti di Napoli: istituita intorno all’anno 1650. Tutti i membri dell’Accademia degli Investiganti erano uomini molto colti e...
Forcella: Il Quartiere Pitagorico che Vibra di Mistero. Serve uno sguardo aperto all’invisibile. Bisogna sintonizzarsi sulle risonanze che aleggiano tra le strade. Lasciare che la città parli alla nostra anima. Le strade di Napoli nascondono legami antichi con la sapienza mistica. E nessun luogo incarna questa magia come il quartiere...
La Rivolta di Masaniello a Napoli: Una Storia di Ribellione e Giustizia. Dalla Vendita di Pesce alla Leadership Rivoluzionaria. ...
Oltre i preconcetti sull’Islam: separare la fede dalle distorsioni storiche. Il messaggio dell’Islam ritardato dall’insularità culturale. Preconcetti sull’Islam. Il mio...
Storia delle carte da gioco: emozioni, misteri, magia. Le carte sono degli specchi delle culture che le hanno adottate. Storia delle carte da gioco. Le carte da gioco sono dei sottili e colorati custodi di emozioni, di misteri e di magia. Hanno attraversato i secoli e i continenti, tessendo intorno...