Storia delle carte da gioco: emozioni, misteri, magia. Le carte sono degli specchi delle culture che le hanno adottate. Storia...
Fà marenna a sarachielle: L’essenza di Napoli in un’espressione. La scelta dei sarachielle come simbolo di un pasto insufficiente non...
Napoli e Occulto: La Scienza Proibita di Di Sangro e Marini. Affascinante viaggio attraverso le loro vite straordinarie. Napoli e Occulto. Nelle profondità di Napoli, una città dalle mille facce e altrettanti segreti, si narrano storie di uomini che hanno sfidato i confini tra scienza e magia, tra sacro e...
‘O muzzunaro, il raccoglitore di mozziconi della Napoli antica. Rappresentava l’ultimo gradino di una scala sociale che sprofondava nell’abisso della...
Neapolis e le radici Greche: capacità di conservare l’identità Greca. Fondata nel 700 a.C. da coloni greci provenienti da Cuma,...
Confraternite a Napoli nel ‘700: dalle Capuzzelle ai riti funebri. Come le Confraternite religiose trasformarono il destino degli ultimi. Confraternite a Napoli nel’700. Nel cuore pulsante della Napoli del Settecento, mentre i fasti della corte borbonica illuminavano i palazzi nobiliari e la vita brulicava nei vicoli affollati, si consumava una...
Lazzari napoletani e filosofia dei maccheroni: cibo come linguaggio. Quando la pancia grida verità. Lazzari napoletani. Proprio come il luminol...
Prima lavatrice italiana: l’invenzione napoletana dei Borbone del 1851. Luigi Armingaud fu l’inventore di questa rivoluzionaria macchina per il lavaggio....
Niente più contenuti