Fà marenna a sarachielle: L’essenza di Napoli in un’espressione. La scelta dei sarachielle come simbolo di un pasto insufficiente non...
Napoli e Occulto: La Scienza Proibita di Di Sangro e Marini. Affascinante viaggio attraverso le loro vite straordinarie. Napoli e...
‘O muzzunaro, il raccoglitore di mozziconi della Napoli antica. Rappresentava l’ultimo gradino di una scala sociale che sprofondava nell’abisso della miseria. ‘O muzzunaro. Nelle strade di Napoli, quando le ombre della sera si allungavano e le luci dei lampioni cominciavano a tremolare, emergeva una figura quasi spettrale: ‘O muzzunaro, il...
Neapolis e le radici Greche: capacità di conservare l’identità Greca. Fondata nel 700 a.C. da coloni greci provenienti da Cuma,...
Confraternite a Napoli nel ‘700: dalle Capuzzelle ai riti funebri. Come le Confraternite religiose trasformarono il destino degli ultimi. Confraternite...
Lazzari napoletani e filosofia dei maccheroni: cibo come linguaggio. Quando la pancia grida verità. Lazzari napoletani. Proprio come il luminol rivela tracce invisibili, così è per me studiare la filosofia Vedanta: rivela verità nascoste sull’esistenza. Non solo rivela tracce invisibili, ma trasforma l’ordinario in straordinario, facendo emergere una fluorescenza di...
Niente più contenuti