A Roma, nei pressi di Ponte Milvio, sono stati rinvenuti alcuni resti di edificio appartenuto a Roma Imperiale. Grazie all’archeologia preventiva,...
Belluno è la città con il miglior tenore di vita, mentre Caserta rappresenta la maglia nera della classifica. Un’indagine molto...
Il Massimo napoletano ossia il Teatro di San Carlo di Napoli, festeggia il suo duecentottantesimo compleanno ma non li dimostra affatto. Il Massimo napoletano, vale a dire il teatro di San Carlo, peraltro il più antico al mondo, ha festeggiato in questi giorni il suo duecentottantesimo anno di età; infatti fu inaugurato...
Carlo Verdone insignito Laurea honoris causa Beni culturali e Territorio Il noto attore romano Carlo Verdone, è stato insignito della...
Museo della Pace di Napoli. Premio Mediterraneo per la Poesia, reading poetico internazionale con liriche per la pace Si è...
Feste e Sagre in Campania fine settimana 25 e 26 novembre Ancora Feste e Sagre in Campania in questo weekend del 25 e 26 novembre. Anche in questo ultimo fine settimana di novembre non mancheranno feste e sagre in Campania, che si terranno in tante splendide della località della nostra...
Museo Filangieri, un’Istituzione napoletana a rischio, si sensibilizza l’opinione pubblica per far si che ritorni quello di una volta. Lo...
William Basinski: grande successo a Napoli, Chiesa San Potito Ieri sera il mitico compositore e musicista americano William Basinski ha...
La Clipeologia e i misteri degli UFO ritratti nei dipinti Italiani La Clipeologia: Il nome deriva da Clipeus, che in latino significa scudo, con questo termine gli antichi Romani indicavano le apparizioni degli oggetti misteriosi in cielo. E’ la disciplina che studia la presenza di dischi volanti e le tracce...
Ex Asilo Filangieri a Napoli, va in scena la rassegna cinema sperimentale di Animazione dal titolo “E ora qualcosa di...
Quarantesima edizione della sagra della castagna di Bagnoli Irpino: Numeri da record con 200mila visitatori il Nero di Bagnoli si...
Andrea Vaccaro, artista di livello della pittura napoletana del ‘600. Il periodo storico a cavallo tra il 500’ ed il 600’, è stato un periodo d’oro per lo sviluppo dell’arte e della pittura a Napoli. Infatti, e’ proprio in questo momento che nacque la cosiddetta “pittura napoletana”, un florido movimento...