Ausones and Bronze Age in Italy: gli Ausoni abitarono l’Italia 4000 anni fa, durante l’Eta del Bronzo. Facevano parte della...
Autismo sosteniamo la ricerca della FIA Il due aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale dell‘autismo, promossa in...
Avellino: Museo delle Feste dal 21 dicembre al 5 gennaio 2019. Appuntamento, domani, presso il Museo irpino, ubicato presso l’ex carcere borbonico del capoluogo dell’Irpinia. Si tratta di un’iniziativa ideata e curata da Mediateur per la Provincia di Avellino, e rappresenta l’occasione giusta per vivere il principale polo museale dell’Irpinia, grazie ad inedite riletture...
Bagno di folla, a Napoli, per la Mostra su Canova, ben 13.000 le presenze registrate, al Mann, in appena quattro...
Bagnoli-Coroglio c’è l’accordo. questo si può sicuramente definire un evento storico per Napoli, un sogno che diventa finalmente realtà dopo...
Balkan Vinca Culture: i Vinca furono una comunità neolitica originaria dei Balcani. Abbracciava la maggior parte della Serbia e parti di Romania, Bulgaria e Macedonia. JOIN our Facebook Group: Meditation Mindfulness Yoga Mantra Balkan Vinca Culture. Fin dalla sua prima scoperta nel 1908 da parte dell’archeologo serbo Miloje Vasić, la...
Ballerina: a Napoli un grande spettacolo teatrale tratto da un racconto di Patricia Highsmith. Lo spettacolo, attraverso parole, musica e...
Banco di Napoli, la Banca più antica del mondo. Intitoliamo una piazza della città a sua gloria e memoria. Un...
Baroque Art: Giovan Battista Marino grande poeta napoletano del Barocco. Il più importante esponente della nuova poesia Barocca. Amico di Caravaggio. Baroque Art. In Italia, a cavallo tra ‘500 e ‘600, fu enormemente apprezzato Giovanni Battista Marino, il più importante esponente della nuova poesia Barocca. Napoletano, con la sua attività...
Baroque painters: Massimo Stanzione pittore detto Guido Reni napoletano. Fu allievo di Fabrizio Santafede e Battistello Caracciolo. Baroque painters. Massimo Stanzione,...
BarTales, racconti di bar. Nel 2013 nasce la prima rivista italiana gratuita che parla esclusivamente di bartending “il mondo liquido...
Link Battaglie di Canne – Prima parte. Di seguito la seconda parte della Battaglia di Canne del 216 a.c. principale combattimento II guerra punica. Lo spiegamento tattico secondo Polibio. A sinistra c’era la formazione coortale composta da tre manipoli di triarii, principes e hastati e da una legione di 4.200...