Decumano Superiore di Napoli: Via dell’Anticaglia e strade sorprendenti. Il Decumano Superiore era una parte essenziale dell’antica di Neapolis, ed...
Look-down di Jago: stupisce la scultura del bambino in Piazza del Plebiscito. Un’opera di dolente bellezza. Look-down di Jago: Quella...
L’Ekdysia Cretese: scambiarsi le vesti per capire l’altro. Seguito delle riflessioni ispirate da Tong-Jai nel “Diario di una Scolara” di Prabda Yoon. Riprendendo le riflessioni del mio scorso articolo in cui analizzavo il libro “Feste in lacrime“, (pubblicato da add editore), di Prabda Yoon, in particolare il racconto “Diario di...
La Monna Lisa di Leonardo da Vinci è davvero napoletana? Torna a tener banco il dubbio sull’identità del ritratto dell’artista...
Netflix sceglie Napoli per il nuovo spot natalizio “Natale con chi vuoi”. La location è la celebre via dei presepi,...
Telese Terme con le sue acque sulfuree è famosa fin dall’epoca dell’antica Roma. Cittadina del Sannio, in provincia di Benevento, ha una lunghissima storia. Tuttora si può usufruire dei resti delle vecchie terme. Le sue salutari acque minerali vennero alla luce in seguito al terremoto del 1349, che rase al suolo la...
Korean philosophy: equilibrio e armonia attraverso il nulla. La filosofia del “Ma” è profondamente radicata nella cultura coreana e attinge...
Mimmo Jodice, ovvero uno dei grandi della fotografia italiana, vanto di Napoli. Pioniere della fotografia, fin dagli anni sessanta, molto...
O Muzzunaro, il raccoglitore di mozziconi. Questo mestiere, effettuato essenzialmente per il bisogno di sopravvivere alla grande povertà, veniva svolto per lo più da scugnizzi di strada o da anziani indigenti. O Muzzunaro: il più povero tra gli antichi mestieri di Napoli. La figura allora caratteristica e riconoscibile di O Muzzunaro,...
Generazione Z Pansessualità e Anime: oltre il genere. Identità fluide. Dai Castrati ai Cosplay. Generazione Z Pansessualità e Anime. Secondo...
Corno napoletano contro il malocchio: perché proprio il corno come anti-jella? Il corno napoletano contro il malocchio è da sempre,...
Shardana Warriors in Sardegna: Incontro con Leonardo Melis. Shardana, una delle popolazioni, citate dalle fonti egizie del II millennio a.C., facenti parte della imponente coalizione dei cosiddetti Popoli del Mare. Shardana Warriors in Sardegna. Attraverso una lunghissima ed appassionata attività di ricerca, lo scrittore Leonardo Melis ha raccolto negli anni...