Strix era una caratteristica persistente del folklore del mondo romano di quello dell'Occidente latino e dell'Oriente greco. Era un essere che volava di notte, alla ricerca di vittime tra i bambini.
Strega, dal latino Strix igis col significato di civetta, per la mitologia diventa striga, il termine veniva usato per nominare un essere soprannaturale. Il motivo della narrazione ideale di un attacco Strix il "paradigma Strix" viene ricostruito da Ovidio, Petronio, Giovanni Damasceno e altre fonti, e l'impatto del paradigma è tracciato sulla rappresentazione tipicamente raccapricciante delle streghe nella letteratura latina. Il concetto di Strix è però contestualizzato rispetto alla nozione di lunga durata del demone che uccide i bambini, che si trovava già narrata nell'Oriente antico.
Una famosa leggenda, è quella di Benevento “città delle streghe” che è diffusa in tutta Italia, come anche quella dell'altrettanto famoso albero di noce, sotto cui le malefiche donne si incontravano per celebrare il sabba e l’adorazione del diavolo. Tuttavia, contrariamente all’opinione popolare, questa città non vide mai l’organizzazione di una caccia alle streghe e non restano quasi testimonianze di processi locali per stregoneria.
Visitare i Campi Flegrei attraverso una novella che mescola storia e romanticismo. “Notti che sanno parlare” di Cristiano Luchini, ambientata...
Così Sgarbi descrive il mistero del collezionismo:“l’interesse per ciò che non c’è”. “La caccia ai quadri non ha regole, non ha obiettivi, non ha approdi, è imprevedibile. Non si trova quello che si cerca, si cerca quello che si trova. Talvolta molto oltre il desiderio e le aspettative”. Da qui l’idea...
Gianni Rodari fu insegnante, giornalista e splendido scrittore, ottenne un grande successo e grandi plausi con le sue opere per l’infanzia, che furono tradotte in moltissime lingue e gli fecero ottenere numerosi premi letterari in tutto il mondo. I suoi libri, i suoi personaggi e il suo modo di raccontare la vita, sono considerati moderni e attuali ancora oggi. Rodari, nel corso della sua vita si spinse anche in una profonda ricerca pedagogica, attraverso la creazione di linee guida per avvicinare i più piccoli alla lettura e alla letteratura, aspetto che lo distinguerà dagli altri e lo farà amare anche dai genitori e dagli insegnanti, non solo dai più piccoli.
Emerson Self-Reliance, il saggio sulla fiducia in sè stessi. “Self-Reliance”, considerato l’opera più influente di Emerson, ha la stessa magia...
Alberto Angela è cittadino onorario di Napoli! La cerimonia di conferimento si terrà nelle prossime settimane. Alberto Angela, noto documentarista, giornalista e conduttore televisivo ha ricevuto la bella notizia, gli sarà a breve riconosciuta la cittadinanza onoraria, “quale pubblico attestato dei sentimenti di amicizia, stima gratitudine, ammirazione e affetto della Città di Napoli”....
Les Chefs Blancs: Come farsi strada tra l’invasione di cibo, attraverso una scuola di professionisti. Cibo. Ormai è qualche anno...
Santuario della Madonna dell’Arco a Sant’Anastasia. Un importantissimo luogo sacro. Dove oggi sorge il bellissimo Santuario della Madonna dell’Arco, nei...
Vico esclamativo, voci dal rione Sanità, il primo libro di Chiara Nocchetti, edito dalla nascente casa editrice napoletana San Gennaro. La presentazione dell’opera si è tenuta domenica scorsa nel giardino del Museo archeologico Nazionale della città partenopea. L’evento, a cui potevano partecipare tutti, è stato allietato da spettacoli musicali a...
Lo Cunto de li cunti, Cibo per gli occhi, in Campania a Torre le nocelle in provincia di Avellino Continuano...
Itihasa or Indian Mythology? Itihasa è una parola in lingua sanscrita non traducibile, per la quale non esiste una controparte...
Museo Campano di Capua: uno scrigno di preziosissimi tesori, dove è possibile riscoprire millenni di storia della nostra terra. Uno scrigno, purtroppo sottovalutato e poco pubblicizzato, dove è possibile riscoprire millenni di storia della nostra terra. Si tratta del Museo Campano di Capua, che vanta esposizioni di grande valore. E...