L’arte della seta a Napoli, un’industria molto florida, peraltro acerrima concorrente delle altre città italiane.Si tratta di un’antica produzione artigianale...
Ferdinando Palasciano, medico al servizio del prossimo. Fondamentale la sua opera meritoria. Ferdinando Palasciano, un medico originario di Capua, ma...
Davide Mangione, giovane e poliedrico artista presenta a Matera le sue ultime opere figurative e letterarie. Mercoledì 28 marzo 2018, alle ore 19:00, a Matera, Sasso Caveoso, l’inaugurazione della mostra personale di Davide Mangione: Gli Amanti. Interverrà Maria Angelastri, Storico d’Arte e docente dell’Accademia di Belle Arti di Bari. A seguire...
ReArm Europe: 800 Miliardi per il riarmo. Ma chi è il vero nemico? Dall’aratro al missile: diecimila anni di schizofrenia...
Royal Palaces in Europe. Reggia di Portici: una delle più belle residenze estive reali d’Europa. Situata alle pendici del Vesuvio...
Strix era una caratteristica persistente del folklore del mondo romano di quello dell'Occidente latino e dell'Oriente greco. Era un essere che volava di notte, alla ricerca di vittime tra i bambini.
Strega, dal latino Strix igis col significato di civetta, per la mitologia diventa striga, il termine veniva usato per nominare un essere soprannaturale. Il motivo della narrazione ideale di un attacco Strix il "paradigma Strix" viene ricostruito da Ovidio, Petronio, Giovanni Damasceno e altre fonti, e l'impatto del paradigma è tracciato sulla rappresentazione tipicamente raccapricciante delle streghe nella letteratura latina. Il concetto di Strix è però contestualizzato rispetto alla nozione di lunga durata del demone che uccide i bambini, che si trovava già narrata nell'Oriente antico.
Una famosa leggenda, è quella di Benevento “città delle streghe” che è diffusa in tutta Italia, come anche quella dell'altrettanto famoso albero di noce, sotto cui le malefiche donne si incontravano per celebrare il sabba e l’adorazione del diavolo. Tuttavia, contrariamente all’opinione popolare, questa città non vide mai l’organizzazione di una caccia alle streghe e non restano quasi testimonianze di processi locali per stregoneria.
Perché la storia è protagonista anche nel mondo dei giochi. Trasportare il giocatore in epoche lontane e diverse. La storia...
Sculture di draghi: Umberto Mulignano, artista napoletano e le sue opere che curano l’anima. Sculture di draghi: Umberto Mulignano è...
Con l’avvento dell’intelligenza artificiale, del web 3.0 e della realtà aumentata, il ruolo della lettura può evolvere ulteriormente per diventare ancora più centrale nella vita delle persone.L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per migliorare l’esperienza di lettura, ad esempio attraverso la personalizzazione dei consigli di lettura e la creazione di audiolibri...
Les Chefs Blancs: Come farsi strada tra l’invasione di cibo, attraverso una scuola di professionisti. Cibo. Ormai è qualche anno...
Euro disinformazione di massa: la truffa ed il gioco dell’handicap. Euro. Immaginate sia un gioco nel quale vince chi ha...
La Televisione: l’oppio dei popoli. Nel film “I Mostri” del 1963, in uno specifico episodio con Ugo Tognazzi, per la prima volta la televisione viene definita “l’oppio dei popoli”, grazie alla capacità di rapire gli spettatori confinandoli in uno stato di assoluta alienazione. La Televisione é davvero l’oppio dei popoli? Esagerazioni...