I love historical fiction: il romanzo storico ci aiuta a viaggiare nel tempo. Intervista alla scrittrice napoletana, Fiorella Franchini, apprezzatissima...
Paleolithic diet: alimentazione nel Paleolitico ricca di fibre e povera di grassi saturi, con pesce e crostacei. Interessante studio a...
Lindy effect. Oggi il mondo è pieno di rumore. Tirare fuori il contenuto significativo, che potremo usare per prendere decisioni migliori diventa più difficile in un pianeta pieno zeppo di media digitali.
Neapolitan painters. Domenico Antonio Vaccaro, poliedrico artista napoletano. Si tratta del pittore, sculture ed architetto, tra i più autorevoli del...
Transavantgarde Art: Francesco Clemente pittore della Transavanguardia. Nato a Napoli nel 1952 è un artista, definito dal critico Francesco Banami,...
Lakshmi in Pompeii: induismo, buddismo e cristiani del Medio Oriente. Studi rivelando numerose connessioni storiche. Lakshmi in Pompeii. Nel 1938, una statuetta femminile indiana d’avorio perfettamente conservata, presumibilmente della dea Lakshmi, divinità associata alla luce, alla prosperità (sia materiale sia spirituale) e alla purezza, fu scoperta a Pompei dall’archeologo Amedeo Maiuri...
Cacao in Mesoamerica: il ruolo degli Oztomeca, speciali mercanti Aztechi. Figure preziose con uno status sociale elevatissimo. Cacao in Mesoamerica....
Gaspar Roomer, illustre banchiere fiammingo mecenate e collezionista d’arte, legato a Napoli. Nato ad Anversa, in Belgio, negli anni a...
Goths in Italy: Telesia, cittadina dominata da Goti. Nella Valle Telesina, l’odierna Telese divenuta successivamente dominio longobardo. Goths in Italy. Telesia, cittadina romana di origine sannita, situata nella Valle Telesina, oggi Telese Terme, dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente, subì la dominazione, dapprima dei Goti e poi, successivamente dei...
Museo del Sannio. Una importante istituzione, di grande ricchezza culturale. Il Museo del Sannio rappresenta, da sempre, una istituzione di...
The Gateway to the Underworld. Mefite, la porta degli Inferi in Irpinia. Si trova nella Valle d’Ansanto, è da secoli...
La sindrome di Stendhal: emozionarsi davanti ad un’opera d’arte. La sindrome di Stendhal: i primi studi scientifici sulla sindrome di Stendhal furono condotti dalla psichiatra Graziella Magherini nel 1977, che descrisse 106 casi di turisti stranieri, venuti in visita a Firenze, i quali manifestarono sintomi psicofisici riconducibili alla sindrome di...