Gladiatores Pompeiorum: suggestivo spettacolo storico-archeologico in auge 2000 anni fa, riportato alla luce all’Archeo Teatro Pompeiano. Gli spettatori saranno presi dalla...
La flotta romana di Miseno: l’enorme potenza bellica nel cuore dei Campi Flegrei. La flotta romana di Miseno: Oggi, un...
Il Chiostro di San Francesco a Sorrento, una pregevole e splendida costruzione, che si sposa con un stile trecentesco, ed altri di epoche successive, è tra i monumenti più antichi e più caratteristici della splendida cittadina che si affaccia sul golfo di Napoli. Situato nei pressi della Chiesa omonima, la...
Arciconfraternita SS. Trinità dei Pellegrini e convalescenti, il primo rifugio dei viandanti, in viaggio per i pellegrinaggi, fondato a Napoli...
Star Wars Napoli al Museo Archeologico nazionale, l’esposizione dei personaggi della famosa saga dal 4 maggio. Al Thomas Mann la...
Aaninka. La cultura africana della Costa d’Avorio in scena a Napoli alla Mostra d’Oltremare, il prossimo 8 maggio, in uno spettacolo di canti e danze. AANINKA, in lingua WÊ vuol dire “La nostra Visione “. Infatti l’obbiettivo di YUL SEA, fondatore del gruppo, era quello di promuovere il ricco patrimonio...
La lettura: tantissimi sono i suoi benefici, primo tra tutti la stimolazione della mente. Dal 10 al 14 maggio il...
Sanniti contro Romani, la guerra infinita. Sanniti contro Romani: Del coraggio e dell’indole guerriera dei sanniti, abbiamo già ampiamente parlato,...
Domenica al Museo, oggi ingresso gratuito in tutti i siti statali italiani, già 10 milioni, finora, i visitatori aderenti all’iniziativa, in vigore dal mese di luglio del 2014, per volontà del ministro dei Beni culturali e del Turismo, Dario Franceschini. Domenica al museo. Torna oggi, 6 maggio, l’iniziativa, che prevede...
Joachim Beuckelaer, pittore fiammingo dal gusto popolaresco, di cui 5 dipinti sono custoditi nel Museo di Capodimonte. L’artista nato ad...
Tour storico culturale nei luoghi di Viteliu per tanti giovani studenti italiani, alla scoperta dei Sanniti. Sull’onda emotiva del romanzo...
Il maestoso Anfiteatro Campano è secondo, in ordine di grandezza solo al Colosseo. Tra i monumenti dell’Italia antica, più prestigiosi, fu edificato a Capua, probabilmente, tra la fine del primo e gli inizi del secondo secolo d.C. in luogo della vecchia arena, molto meno capiente, costruita in età graccana, i...