Una festa esagerata, nuova commedia Vincenzo Salemme, 15 novembre teatro Diana, Napoli Una festa esagerata, la nuova commedia scritta ed...
Mostra fotografica storica, Archivio Carbone, presso Vitagliano Goielli; Napoli si racconta. Ingresso gratuito Mostra fotografica storica, Archivio Carbone da oggi,...
Salerno Luci d’artista 2017: illuminato anche il giardino della Minerva. E’ partita da qualche giorno nella città di Salerno Luci d’Artista 2017. Tra le tante novità di questa nuova edizione, l’iniziativa ideata da IREN e progettata e curata dallo Scenografo Sebastiano Romano e dallo Studio Comunicazione & Immagine di Mariella Di Rao,...
Enorme successo di presenze nei musei, nel triennio 2013/16; rispetto al passato c’è stato un incremento degli incassi pari a...
Grande Progetto Pompei, sarà presentato, stamane a Parigi nella sede Unesco. Oggi martedì 14 novembre ci sarà un doppio appuntamento...
Il Salvator Mundi di Leonardo da Vinci, è stato venduto all’asta a New York per la “modica” cifra di 450 mln di dollari, record assoluto, per una vendita di quadri. L‘arte non ha prezzo e non si bada a spese, pur di tenere in casa la più grande riscoperta artistica...
Il Festival di Napoli sarà rilanciato dal paroliere Mogol, nel 2019, per tornare prepotentemente sulla scena. In una veste completamente...
Partenope, Neapolis, Napoli: la storia di questa meravigliosa città fondata dai greci nel Vi secolo a.c. Partenope, Neapolis e Napoli...
Andrea Vaccaro, artista di livello della pittura napoletana del ‘600. Il periodo storico a cavallo tra il 500’ ed il 600’, è stato un periodo d’oro per lo sviluppo dell’arte e della pittura a Napoli. Infatti, e’ proprio in questo momento che nacque la cosiddetta “pittura napoletana”, un florido movimento...
Quarantesima edizione della sagra della castagna di Bagnoli Irpino: Numeri da record con 200mila visitatori il Nero di Bagnoli si...
Ex Asilo Filangieri a Napoli, va in scena la rassegna cinema sperimentale di Animazione dal titolo “E ora qualcosa di...
La Clipeologia e i misteri degli UFO ritratti nei dipinti Italiani La Clipeologia: Il nome deriva da Clipeus, che in latino significa scudo, con questo termine gli antichi Romani indicavano le apparizioni degli oggetti misteriosi in cielo. E’ la disciplina che studia la presenza di dischi volanti e le tracce...