Brividi d’estate al Castello, da mercoledì 5 settembre, a Napoli, al Maschio Angioino. Si tratta di una quattro giorni, fino...
Mostra fotografica storica, Archivio Carbone, presso Vitagliano Goielli; Napoli si racconta. Ingresso gratuito Mostra fotografica storica, Archivio Carbone da oggi,...
Nona edizione de I Luoghi del cuore: al via le votazioni per la scelta della località più bella d’Italia. In lizza c’è anche un luogo della regione Campania. L’iniziativa condotta dalla FAI, con l’ausilio del’Istitituto Intesa San Paolo, destinerà al luogo vincitore un premio di 50mila euro. Si potrà votare online da...
Enorme successo di presenze nei musei, nel triennio 2013/16; rispetto al passato c’è stato un incremento degli incassi pari a...
Anya Surgan: artista di grande valore, dallo stile etereo ed onirico. Volontà incessante di lavorare sull’emozione e sulla bellezza delle...
Il manifesto per il cuoco moderno, presentato a Paestum. Cuoco. Che bella parola: cuoco! Questa espressione di Totò “Felice Sciocciamocca” in Miseria e Nobiltà potrebbe sintetizzare al meglio il ritorno alle origini di una figura professionale, da cui, negli ultimi cinquanta anni, è partita una delle rivoluzioni sociali e culturali...
Vino più antico al mondo ha ottomila anni, tracce risalenti al periodo Neolitico. La singolare scoperta in Georgia. Il vino...
Libri di Anna Maria Ortese: L’iguana, tra oscurità e speranza. La complessità della vita riflessa in un romanzo intriso di...
Jusepe De Ribera a Napoli, un racconto rivela la sua poetica. Ribera si trasferì a Napoli nel 1616, dove rimase per il resto della sua vita, fino al 1652. Jusepe de Ribera a Napoli. Jusepe de Ribera, noto anche come Lo Spagnoletto, è stato un pittore spagnolo del Seicento che...
Domenico Rea e Vincenzo Gemito: la loro arte è viscerale, come magma in eruzione. Due artigiani che, in parole e...
La battaglia navale di Cuma del 474 a.C.: scontro tra etruschi e siracusani. Un conflitto che segnò negativamente la storia...
Forcella: Il Quartiere Pitagorico che Vibra di Mistero. Serve uno sguardo aperto all’invisibile. Bisogna sintonizzarsi sulle risonanze che aleggiano tra le strade. Lasciare che la città parli alla nostra anima. Le strade di Napoli nascondono legami antichi con la sapienza mistica. E nessun luogo incarna questa magia come il quartiere...