Alla scoperta del popolo partenopeo attraverso gli scaffali dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, detto anche il CartaStorie. Si tratta...
History & Naples. Jean Noel Schifano, scrittore, traduttore, critico, editore, di nazionalità francese ma di origini Italiane, cittadino onorario di Napoli, che...
Siamo ciechi che pur vedendo non vedono. Dal romanzo “Cecità” di José Saramago. Dialogo immaginario tra il filosofo Adi Shankara e gli scrittori José Saramago e George Orwell. La frase “Siamo ciechi che pur vedendo non vedono”, tratta dal noto romanzo “Cecità” dello scrittore Premio Nobel José Saramago, può essere...
Banco di Napoli, la Banca più antica del mondo. Intitoliamo una piazza della città a sua gloria e memoria. Un...
Romanzo su Caravaggio. L’ultimo respiro del corvo, avvincente romanzo su Caravaggio, a cura di Silvia Brena e Lucio Salvini. Caravaggio,...
Aaninka. La cultura africana della Costa d’Avorio in scena a Napoli alla Mostra d’Oltremare, il prossimo 8 maggio, in uno spettacolo di canti e danze. AANINKA, in lingua WÊ vuol dire “La nostra Visione “. Infatti l’obbiettivo di YUL SEA, fondatore del gruppo, era quello di promuovere il ricco patrimonio...
La Lampadoforia, rievocazione storica dedicata alla fondazione del capoluogo campano, torna a Napoli il prossimo 31 agosto. L’attesissimo evento, giunto...
Corecom Campania, grande campagna di sensibilizzazione contro il bullismo a Torre Annunziata in provincia di Napoli. Corecom Campania. Vincenzo Ascione,...
Un antico mantra napoletano: racconto di Sara Rocco, scrittrice Campana. I suoi racconti sono pregni di poesia e attaccamento al territorio. Mantra napoletano: Sara Rocco, è una talentuosissima scrittrice Campana, che abbiamo scoperto per caso su Facebook. Cliccate quì per accedere alla sua pagina. I suoi racconti sono pregni di...
Venerdì 17, una vera mazzata per gli scaramantici! Oggi è venerdì 17 e per giunta siamo nel 2017, niente di più...
Ancient civilizations: Sarrasti, popolazione italica dell’Età del Ferro. Preziose le ricerche effettuate da Salvatore D’Angelo, da anni studioso della cultura...
Children live in the present: i bambini vivono nel presente e sono dei grandi maestri di vita. Children live in the present. I bambini sono insegnanti meravigliosi. Se intendiamo ritornare alla nostra natura, basta osservare un bambino per qualche minuto. I bambini nella loro innocenza e purezza sono specchi potenti che...