Il Teatro Augusteo di Napoli, ha presentato il cartellone teatrale della stagione 2017/2018. Il programma, che festeggia i 25 anni dalla riapertura...
Misure dure in vista per gli automobilisti italiani che usano il cellulare; per questi ultimi ci sarà la sospensione della...
Le meraviglie della Valle delle Ferriere, in provincia di Salerno. Quando si pensa ad Amalfi, balza subito alla mente il mare oppure il famoso Duomo o meglio conosciuto come Cattedrale di Sant’Andrea, ma sono in pochi a conoscere la splendida riserva naturale della Valle delle Ferriere, un suggestivo e fantastico...
Sapori della Canapa. La festa dedicata alla Canapa sativa in programma a Macerata Campania il 22 e 23 luglio. L’attesa per...
Giovanni Verga: pane e fave, la tavola dei poveri. C’è sempre stato un rapporto simbiotico tra la cucina e la...
Garum, la salsa di pesce, usata per condire i piatti di mare come pesce, crostacei, molluschi ma anche di carne, pollo ed alcuni tipi di carne. Nella Cina del Sud, ad esempio, viene usata soprattutto nelle zuppe oppure nel brodo per la casseruola. Garum, salsa liquida di interiora di pesce....
L’acqua sulfurea di Santa Lucia, storica bevanda dei napoletani. Sapevate che la Campania è anche nota per le sue acque?...
Chi è Gianluca Vacchi? Divertendoci a tradurre dal 1843 al giorno d’oggi la famosa opera “Aut Aut” del filosofo danese...
Sciuscià, shoe-shine, l’arte del lustrascarpe a Napoli. Grande storia quella degli sciuscià! L’arte e l’ingegno di inventarsi un mestiere per tirare a campare nei momenti di difficoltà, è stata sempre una prerogativa del popolo napoletano. Già nell’800’, in particolare, si intravedevano per le strade ed i vicoletti di Napoli, numerosi...
Le icone del cinema italiano fotografate da Pino Settanni presentate nella mostra PRIMI PIANI. Da Fellini e Mastroianni, a Monica Vitti...
Libum, cibo amato dagli antichi romani. Alimento caro ai nostri avi romani, era il libum, una squisita focaccia ottenuta impastando...
Anfiteatro Campano, colosso romano nel territorio casertano. Il gioco di luci si incontra con l’eco dei passi in questi corridoi, dove ancora si sentono le pareti tremare per le grida fameliche della platea, nell’attesa dell’atto finale. Muovendosi per l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere sembra di rivivere quei momenti...