Lakshman Khadapkar: talento puro, con la natura nel cuore e nello stile. Oggi più che mai è fortemente concentrato nel...
Leggere Graphic novels. Imparare con tanto divertimento. Le immagini danno una visione d’insieme della storia, il che incoraggia a leggerla...
Sundae Kids, i tempi dell’amore romantico non sono finiti! Secondo l’opinione di molti, invece questi non sono più i tempi per un certo tipo di amore e di relazione con il prossimo. Forse, non c’è più tempo per le cose sorridenti e sdolcinate, per i giochi e per essere di...
Martin Luther King: Let Freedom Ring. Una splendida graphic novel edita Campfire. Un’ampia panoramica storica della storia afroamericana fino alle...
Motion Graphics Made in Korea: Yejin Choi, la ragazza prodigio della grafica 3D. Idee chiare, passione, e tanta voglia di...
Enea Kokaj: architetto e illustratore albanese con la passione per i Manga. Talento cristallino ed idee molto chiare. Abbiamo avuto modo di conoscere un artista a tutto tondo. Si tratta di Enea Kokaj, giovane architetto albanese di grandi prospettive. Enea lavora anche come illustratore freelance, ed è molto richiesto per...
Rajesh Nagulakonda, grafico ed illustratore pluripremiato di enorme talento. Alcune delle sue opere sono state premiate con i Comic Con...
Cold Prison di Holly Heuser: una graphic novel psichedelica. Heuser rende tangibile l’intangibile. Le sue tavole bilanciano pieni e vuoti,...
Il nome della rosa a fumetti: l’opera di Eco nei disegni di Milo Manara. Edito Oblomov ed in uscita il prossimo 2 Maggio con il primo volume. Il nome della rosa a fumetti. La scelta di affidare la realizzazione del fumetto “Il nome della rosa” a Milo Manara, edito Oblomov...
Il mercoledì 4 settembre 1957 segna un momento importante nella storia dei fumetti argentini, con la pubblicazione del primo numero di Hora Cero Semanal, la rivista diretta da Héctor German Oesterheld.
Héctor German Oesterheld. Geologo di professione aveva seguito la sua passione per la scrittura fondando nel 1956 la Editoria Frontera, che sarebbe diventata una delle case editrici più importanti del paese e dell'America latina. Proprio in quel primo numero della rivista Hora Cero Semanal, inizia una storia a fumetti che diventerà iconica: L'Eternauta, disegnata da Francisco Solano Lopez e scritta dallo stesso Oesterheld.
L'Eternauta. La vicenda narra di un gruppo di sopravvissuti a una nevicata mortale di origine aliena. Un racconto che oggi sarebbe definito una Graphic Novel, avrebbe continuato a conquistare l'immaginazione popolare per decenni. Ma L'Eternauta sarebbe diventata molto di più di una semplice storia di fantascienza. La dittatura militare che prese il potere in Argentina nel 1976 definì la storia come una metafora della propria politica, autodefinitasi "Processo di Riorganizzazione Nazionale". Fu in questo clima che cominciò ad apparire anche oltreoceano, pubblicato sulla rivista italiana di fumetti d'autore, Skorpio, in una serie a puntate L'Eternauta il ritorno, sempre a firma dei due autori. Un fumetto, questo, di netto taglio militante.
Vyasa di Shibaji Bandopadhyay. Graphic novel bellissima, sulla Mahabharata, meraviglioso racconto epico indiano. Vyasa di Shibaji Bandopadhyay. Il pannello di...
Graphic Novels & Spirituality: Graphic Novels and Spirituality – Dietro agli occhi – a cura di Darkam. La protagonista si muove come un’esploratrice insaziabile, “perdendosi”e “ritrovandosi” continuamente nelle sue esperienze di viaggio. Graphic Novels & Spirituality.”Dietro agli occhi” di Darkam, al secolo Eugenia Monti, edita da Eris Edizioni, è un’opera...












