Vincent Van Gogh Graphic Novel: Vincent Van Love desta stupore. Prodotto editoriale Edito Becco Giallo, con le bellissime illustrazioni di...
Latvia Designers: Alma Miķelsone, artista lettone di grandi prospettive. Vive e lavora a Riga, in Lettonia. È una professionista esperta...
Look-down di Jago: stupisce la scultura del bambino in Piazza del Plebiscito. Un’opera di dolente bellezza. Look-down di Jago: Quella tra Jago, talentuoso artista ciociaro, apprezzatissimo a New York, e la città di Napoli è una straordinaria storia d’amore. Del capoluogo campano Jago conosce il ventre, lo vive in maniera...
Syrian Artist: l’lllustratrice Tiema Ali si divide tra arte ed architettura. “Per me l’arte è raccontare storie.” Syrian Artist: Tiema...
Contemporary Art Museum Italy: il CAM di Casoria desta stupore. E’ un’oasi di bellezza. Tra multiculturalismo, splendore e isolamento. Contemporary...
Sculture di draghi: Umberto Mulignano, artista napoletano e le sue opere che curano l’anima. Sculture di draghi: Umberto Mulignano è un artista napoletano. L’ho conosciuto una mattina ai tavoli di un caffè-libreria del centro storico di Napoli. Mi incuriosì subito quello che stava facendo: scriveva i testi per un’opera che...
Lida Sharifi Nik, artista iraniana di straordinarie capacità. Vive a Teheran, ed è una fonte inesauribile di ispirazioni.
Kanokwan Hunsaree, artista tailandese di finissima sensibilità e grandi qualità. Si è appena laureata in Sequential Design & Illustration presso...
Anya Surgan: artista di grande valore, dallo stile etereo ed onirico. Volontà incessante di lavorare sull’emozione e sulla bellezza delle cose semplici. Anya Surgan è un’illustratrice di grande talento. Il suo stile delicato, etereo, onirico, sospeso nel tempo, è fortemente influenzato dall’arte bizantina. Arte che caratterizza la produzione artistico-religiosa del...
Marilena Palomba: giovane e talentuosa pittrice campana. Ha fatto della sua passione, il suo lavoro. C’è chi nasce con la...
Il figlio velato, citando il capolavoro di Sammartino, Il Cristo velato, racconta però una storia differente. La storia di milioni di innocenti sacrificati dal nostro tempo, caratterizzato da odio e violenza. “Il figlio Velato” simboleggia l'enorme sofferenza patita da vittime innocenti, ma allo stesso tempo la speranza perché tutto ciò non continui.