Bresser Microscopes: esplorando il pistillo di una Magnolia. Una scultura vivente di forme eleganti. Bresser Microscopes. Oggi sono entusiasta di...
Laghi dei Campi Flegrei: bellezze naturali che circondano il magnifico Golfo di Pozzuoli. Laghi dei Campi Flegrei: Mai affermazione come...
Vibrations in nature. Tutto risuona in natura. Pensieri di Dante Alighieri. Affascinanti e misteriose appaiono le riflessioni del grande poeta nel 33° canto della Divina Commedia. Vibrations in nature. Tutto in natura, vibra ed incredibilmente suona e risuona. Non esiste un atomo inerte, che non segua questo processo. Tutto ciò...
Cinque cose interessanti da sapere sui pinguini. I loro corpi possono addirittura filtrare l’acqua salata. I pinguini sono uccelli. Ma non...
Il lago Maracaibo in Venezuela, vede più fulmini di qualsiasi altro luogo al mondo, oltre 250 lampi per chilometro quadrato all'anno. Questo notevole comportamento atmosferico lo ha portato ad essere il punto focale di numerosi studi.
The lighthouse of Maracaibo. Questo insolito fenomeno si verifica dove il fiume Catatumbo sfocia nel lago Maracaibo, sulla costa settentrionale del Venezuela in America del sud. Esso è uno tra i laghi dei più antichi della Terra, risalente a oltre 36 milioni di anni fa, con una estensione di 13.200 chilometri quadrati.
Il Risveglio e la Rivelazione dell’Intelligenza Organica, di Giuliana Conforto: recensione di un libro molto interessante. Il Risveglio e la Rivelazione dell’Intelligenza Organica. Nel vasto e affascinante panorama della letteratura scientifica, l’astrofisica italiana Giuliana Conforto si distingue come una figura di rilievo, grazie al suo amore per la meccanica classica...
Balene: emettono suoni per comunicare, localizzare il cibo e ritrovarsi. Sono creature straordinariamente sociali. Le balene sono creature sociali che...
Sympathetic Resonance & Emotional Resonance: tra vibrazioni ed empatia: “Tutto è Energia e questo è tutto quello che esiste. Sintonizzati...
Un microscopio a forza atomica (AFM) viene utilizzato per "ascoltare" i suoni delle cellule. A differenza dei microscopi che utilizzano l'imaging ottico, l'AFM "tocca" una cellula con la sua piccola punta, paragonabile a un ago di un disco che "sente" i dossi in una scanalatura su un disco. Con questa interfaccia, l'AFM "sente" le oscillazioni che avvengono sulla membrana di una cellula. Questi segnali elettrici possono quindi essere amplificati e distribuiti dagli altoparlanti.
Napoli e Scienze Matematiche: da Pitagora alla cibernetica moderna.I pitagorici svilupparono concetti matematici fondamentali Napoli e Scienze Matematiche. Nel vasto...
Ermafroditismo: tra mitologia greca e mondo dei pesci. L’ermafroditismo è una strategia riproduttiva vantaggiosa per alcune specie di pesci. Ermafroditismo:...
I delfini sono una delle specie di mammifero tra i più intelligenti sulla terra. Hanno ricordi e si chiamano per nome. Provano simpatia, gioia... e tristezza. Immaginiamo che esperienza atroce hanno potuto vivere in quella maledetta baia.