Attraverso lo sviluppo degli antimicrobici e dell’immunoterapia, la scienza suggeriva al mondo che si sarebbe ottenuto il completo controllo di...
Campania Libri Festival, dal 29 settembre a Palazzo Reale di Napoli. Dal prossimo 29 settembre fino al 2 ottobre, avrà...
L’osco nella lingua napoletana: una eredità di quasi 3000 anni. Idioma parlato nel Sannio, così come nella Campania antica, nella Lucania e nell’Abruzzo. L’osco nella lingua napoletana: L’osco era lingua degli Osci, popolazione stanziata in Campania già a partire dal VII secolo a. C. . Tale idioma fa parte delle...
Chievo Verona vs Napoli: partenopei decisi a tenere lontane Inter e Juve Per il dodicesimo turno di campionato, domenica pomeriggio...
Il primo sciopero globale per il clima del 2022 è avvenuto con successo lo scorso 25 marzo, in un momento...
Villa Pignatelli e Museo San Martino a Napoli, proseguono un’apertura straordinaria serale di tre sabato consecutivi, si riparte da stasera e si replica il 21 ottobre. Si ricomincia questa sera, fino al 21 di ottobre 2017, con le aperture straordinarie al Museo di Villa Pignatelli ed alla Certosa e Museo di...
Libri interessanti sul Buddhismo Chan: testo di Aldo Tollini. Progressiva rimozione dei veli che oscurano la nostra natura originaria. Libri...
World Press Photo: a Napoli dal 6 dicembre la più importante mostra di fotogiornalismo al mondo World press photo, la mostra internazionale...
Indian mythology fiction novels. Mitologia indiana, best seller e Vedanta. Abbiamo affrontato il tema della mitologia e della filosofia indiana come grande fonte di ispirazione per i romanzi storici/fantasy indiani contemporanei e di grande successo. Intervista podcast. Ospite Chitra Divakaruni.
Michael Hoffman, regista americano, è in costiera Amalfitana per girare le ultime scene del film sulla vita di Gore Vidal,...
Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, a breve termine, è in programma l’apertura di nuove strutture: previste interessanti novità. Molte...
World Water day, giornata mondiale dell’acqua. Giornata mondiale dell'acqua, 22 marzo 2021, creata per far comprendere ciò che l'acqua significa per le persone, il suo vero valore e come possiamo proteggere meglio questa risorsa vitale.
World Water day. È un giorno per celebrare l'acqua. È un giorno per prepararci a come gestiremo l'acqua in futuro.Lo stato attuale delle risorse idriche, nel mondo, evidenzia la necessità di interventi che permettano una gestione più efficiente dell’acqua. Riconoscere, misurare ed esprimere il valore dell’acqua, e tenerlo in considerazione nell’ambito dei processi decisionali, di ogni nazione, risulta fondamentale per una gestione sostenibile e soprattutto equa delle risorse idriche. La Giornata mondiale dell'acqua è stata ufficialmente assegnata dal 22 marzo 1993 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.












