La respirazione yogica: respirare bene per vivere meglio. Ce lo insegna lo Yoga le cui origini sono antichissime: le prime...
San Valentino 2020 alla Reggia di Caserta: biglietto 2×1 per gli innamorati. La Reggia si presenta al pubblico, lasciandosi ammirare,...
Il soffritto: una delle pietanze più amate della cucina napoletana. Piatto peraltro amatissimo dal poeta Salvatore Di Giacomo. La zuppa forte, o soffritto, è un antichissimo piatto della tradizione gastronomica napoletana, solitamente proposto nella stagione invernale. Viene servito su fette di pane casereccio raffermo o utilizzato come succulento condimento per...
La battaglia del Garigliano: i Vandali contro l’Impero Romano d’Occidente, nell’estate del 458. Vandali contro Impero Romano d’Occidente: i Vandali,...
Marilena Palomba: giovane e talentuosa pittrice campana. Ha fatto della sua passione, il suo lavoro. C’è chi nasce con la...
L’osco nella lingua napoletana: una eredità di quasi 3000 anni. Idioma parlato nel Sannio, così come nella Campania antica, nella Lucania e nell’Abruzzo. L’osco nella lingua napoletana: L’osco era lingua degli Osci, popolazione stanziata in Campania già a partire dal VII secolo a. C. . Tale idioma fa parte delle...
Romanzo storico e Nuragici: Nurkaron, romanzo di Giuseppe Tito Sechi. Romanzo storico e Nuragici: L’opera prima di Giuseppe Tito Sechi,...
Romanzo storico e popoli italici: Gianni Letta presenta a Roma, il romanzo I Figli del Toro dello scrittore Nicola Mastronardi....
Suonare uno strumento musicale fa bene alla salute. Lo rivela uno studio pubblicato su “Cerebral Cortex”. Suonare uno strumento musicale fa bene alla salute. Lo rivela un importante studio scientifico pubblicato su “Cerebral Cortex” che ha sottolineato gli aspetti positivi di questa attività, specie sulla crescita dei più piccoli. Secondo...
Santuario della Madonna dell’Arco a Sant’Anastasia. Un importantissimo luogo sacro. Dove oggi sorge il bellissimo Santuario della Madonna dell’Arco, nei...
Premio Musica contro le mafie. Conclusasi con un enorme successo la 10^ edizione, la manifestazione ultimerà il suo percorso a...
Vincenzo Gemito al Petit Palais di Parigi: in mostra lo scultore napoletano. Immenso orgoglio per lo straordinario artista, “dimenticato” in patria. Vincenzo Gemito al Petit Palais di Parigi: Un grande motivo di orgoglio per l’Italia e per la città di Napoli, la mostra al Petit Palais di Parigi dello straordinario...