Giocare a Morra. La morra, un gioco d’azzardo risalente ai tempi dell’antica Roma, proibito dalla legge. A quell’epoca veniva chiamato...
The Primacy of Consciousness: seminario gratuito sulla coscienza. La prossima grande rivoluzione scientifica. Dal 4 dicembre 2020, ore 16:00, al...
What is Ubuntu? Filosofia africana e umanità verso gli altri. Fu il filosofo sudafricano Desmond Tutu a rendere la filosofia Ubuntu, popolare nel mondo. What is Ubuntu? La filosofia Ubuntu è una filosofia di origine africana che si basa sull’idea che l’umanità è interconnessa e che la felicità e la...
Sul proprio sito ufficiale il club partenopeo, oltre a fare i complimenti al neo presidente dell’Eca Andrea Agnelli, annuncia: Il...
Il Manchester United di Mourinho interessato a Mertens Da rumors abbastanza affidabili si è appreso dell’interessamento del Manchester United per...
Tifosi giallorossi del Benevento al settimo cielo, gli stregoni ad un passo dalla storia Grande euforia per i tifosi giallorossi del Benevento, con il morale al settimo cielo, nel vedere quasi realizzato il sogno di una storica promozione nella massima serie della squadra del presidente Oreste Vigorito. Anche gli stregoni di Marco...
La Festa del Cinema di Roma 2018 è al via, si concluderà il 28 ottobre. Tra gli ospiti illustri che...
Inge Morath è stata una delle più importanti fotografe del XX secolo, conosciuta soprattutto per il suo lavoro come membro dell'agenzia Magnum.
Una nuova mostra delle sue famose foto di Venezia, intitolata "Inge Morath, Fotografare da Venezia in poi" rende omaggio alla magica città lagunare dove la sua carriera ebbe avvio.
Inge Morath arrivò a Venezia nel 1951 per documentare la vita quotidiana della città e dei suoi abitanti. In quegli anni, la città era ancora poco conosciuta e poco frequentata dai turisti, il che le ha permesso di catturare immagini autentiche e profonde della vita veneziana. La bellissima mostra presenta una vasta selezione delle sue iconografiche fotografie di Venezia, ca 200 scatti, tra cui immagini di gondolieri, pescatori, artigiani e abitanti delle isole della laguna. Le foto mostrano una Venezia poco conosciuta, lontana dai luoghi turistici tradizionali, e catturano la bellezza e la poesia della città e dei suoi abitanti.
In occasione della partita di Champions tra Real Madrid e SSC Napoli ci è balzato all’occhio un pittoresco quanto retrogrado e diffamante ritratto di Napoli in quanto città ed in quanto popolo di tifosi, proposto da un famoso quotidiano sportivo milanese. Una sorta di continuo accanimento mediatico contro la città partenopea,...
Negli anticipi Serie A 2017/18 della seconda giornata, disputati ieri, si sono registrate tre vittorie esterne ad opera di Juve,...
La Sagra della salsiccia del Re, dalla ricetta di Ferdinando IV, torna a Casapulla, Caserta, il 15 e 16 settembre...
European Fuel Cell Technology Conference la settima edizione a Napoli European Fuel Cell Technology Conference, Raffaele del Giudice: “Napoli città esempio per l’intero Mezzogiorno” Il vicesindaco partenopeo lancia la sfida per l’ecosostenibilità cittadina. A Palazzo Reale si aprono i lavori degli Stati Generali dell’Idrogeno e celle a combustibile in occasione della settima...