Saint Sophia Cathedral in Kyiv: la splendida Cattedrale di Santa Sofia di Kiev. Edificio di straordinaria bellezza, costruito nel 1037....
Napoli e la caffettiera cuccumella, rappresentano un legame imprescindibile. Per il popolo partenopeo non può esistere l’una senza l’altra. La...
“Ultras” di Francesco Lettieri, la tragedia della purezza secondo Stefano Cortese, giovane e valente scrittore napoletano. Ultras di Francesco Lettieri: Lo scorso 20 Marzo, sulla piattaforma Netflix, è stato presento Ultras, opera prima di Francesco Lettieri, regista napoletano già noto per i suoi videoclip musicali. Il film è stato da...
Il prestigio della Marina Mercantile del Regno dei Borbone: Una grande storia. Marina Mercantile del Regno dei Borbone: Durante il...
Nel centenario della morte del Cavaliere del Lavoro Pietro Signorini, socio in affari di Francesco Cirio e artefice della nascita...
Napoli, dall’8 dicembre parte il Festival delle Scale: 22 giorni di passeggiate, visite e musica. Si tratta di un’ottima iniziativa per valorizzare le tantissime scale pubbliche del capoluogo campano. La manifestazione terminerà il 30 dicembre, ed in calendario sono previsti molti eventi, che si terranno lungo i 200 percorsi pedonali...
iMac: il sei maggio 1998 Steve Jobs rilanciò la Apple e rivoluzionò contemporaneamente il mondo dei personal computer, presentando iMac...
Le quattro giornate di Napoli rappresentano uno straordinario esempio di indipendenza. Il nostro presidente della Repubblica ha inteso ricordare ed omaggiare...
Yoga Mudra: Shiva, Buddha, Gesù. Uso delle mani durante la meditazione. I mudra, sono gesti elaborati e simbolici delle mani e delle dita. I mudra sono gesti elaborati della mano e delle dita che hanno un significato simbolico come linguaggio visivo. Conosciuti anche come Yoga delle mani e delle dita,...
Lazio vs Napoli, la prima di campionato degli azzurri. Avvio in salita per la squadra di Ancelotti. La sorte non...
La nuova creatura di Netflix: Tredici. Netflix non smette mai di stupire. L’azienda californiana, nata nel 1997 ed operante nel...
Inge Morath è stata una delle più importanti fotografe del XX secolo, conosciuta soprattutto per il suo lavoro come membro dell'agenzia Magnum.
Una nuova mostra delle sue famose foto di Venezia, intitolata "Inge Morath, Fotografare da Venezia in poi" rende omaggio alla magica città lagunare dove la sua carriera ebbe avvio.
Inge Morath arrivò a Venezia nel 1951 per documentare la vita quotidiana della città e dei suoi abitanti. In quegli anni, la città era ancora poco conosciuta e poco frequentata dai turisti, il che le ha permesso di catturare immagini autentiche e profonde della vita veneziana. La bellissima mostra presenta una vasta selezione delle sue iconografiche fotografie di Venezia, ca 200 scatti, tra cui immagini di gondolieri, pescatori, artigiani e abitanti delle isole della laguna. Le foto mostrano una Venezia poco conosciuta, lontana dai luoghi turistici tradizionali, e catturano la bellezza e la poesia della città e dei suoi abitanti.