Il 4 ottobre 1970, cinquanta anni or sono, la leggendaria rockstar Janis Joplin fu trovata morta per una sospetta overdose di eroina, nella sua stanza d'albergo di Hollywood.
Bread and Spirituality: Pane cibo divino, simbolo importante nelle religioni. Simbolo di ospitalità e condivisione. Bread and Spirituality. Ci sono...
La Gaiola, grande splendore nel cuore di Posillipo. La gente di Napoli la chiama l’isola maledetta. La gente di Napoli la chiama l’isola maledetta, per vie degli eventi nefasti accaduti agli inizi del ‘900, parliamo della Gaiola, una delle isole più piccole e più belle del capoluogo campano, che si...
Ospedale di Eboli: paziente italiana al risveglio dall’anestesia parla inglese. Avvenimento inspiegabile all’Ospedale di Eboli, in provincia di Salerno: una...
Elezioni Comunali: seggi aperti in 1.004 città italiane dalle ore 7...
La Juventus é campione d’Italia per la 33ma volta. Vincendo ed aggiudicandosi per la sesta volta di fila, lo scudetto del campionato di serie A, entra di diritto nella leggenda del calcio italiano e mondiale. I bianconeri della squadra Torinese della Juventus, hanno battuto nel proprio Stadium il Crotone 3-0,...
Champions League, Napoli vs Feyenoord 3-1: ci pensano i tre bassotti azzurri Champions League, al San Paolo, Napoli vs Feyenoord...
Dietro le quinte del capolavoro di fantascienza di Nic Roeg del 1976, L'uomo che cadde sulla terra, con David Bowie, in uno splendido libro ricco di fotografie ed aneddoti.
Populele, l’accattivante Ukulele smart per imparare la musica con istinto visivo. Il design a cura di Xiaomi. Il Populele. Tantissimo tempo è passato dal lontano 1879, quando i portoghesi Augusto Dias, Jose do Espirito Santo e Manuel Nunes inventarono l’Ukulele. Strumento di ridotte dimensioni e molto apprezzato per il suono...
Abwoon d’bwashmaya, le vibrazioni del Padre Nostro in aramaico. Secondo gli studi di Suchinta Abhayaratna si tratta di un’esperienza di...
How to be creative: come accrescere la propria abilita creativa. E’ un’abilità che tutti possono sviluppare e migliorare, con impegno...
Certosa di San Martino, dal 1866 Museo storico napoletano, situato sulla collina del Vomero, da cui si gode un panorama mozzafiato. All’interno troviamo delle collezioni che ripercorrono le vicissitudini della città partenopea. Si tratta di uno dei siti culturali italiani più apprezzati dai turisti stranieri. La Certosa di San...