Da oggi la Campania ospita il progetto Unesco che mette in rete cinque regioni. Si tratta di un piano realizzato dall’Associazione...
Le spiagge più belle di Napoli e dintorni da visitare per prendere la tintarella e godersi la bella stagione. Non...
Eclissi lunare più lunga del secolo venerdì 27 luglio dalle ore 19,13 alle 1,31. Dalle 21:30 alle 23:14 si avrà la totalità, cioè quasi due ore. Per l’occasione la Luna e Marte, entrambi in rosso, formeranno la coppia più bella dell’Universo e sarano vicinissimi l’uno dall’altro come mai prima si...
Rappresentazione teatrale all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, su “Giordano Bruno”, della Compagnia l’Alt(r)o Teatro, stasera a Santa Maria...
E’ arrivato a Napoli il primo Catamarano accessibile ai portatori di handicap, nell’ottica del progetto denominato Wheels on Waves, che si...
Spaghetti alla Gennaro, piatto tutto napoletano, amatissimo dal principe della risata. Questo alimento prelibato rappresenta la napoletanità e lo spirito della città partenopea. Un piatto assai semplice ma gustoso fatto di ingredienti facilmente reperibili come acciughe, origano, pomodorini e pane tostato. Esso fu ideato da un popolano in omaggio al Santo...
Napoli: sta per nascere il Museo del Mare e dell’Emigrazione che sarà adibito a casa delle Navi romane. La sede...
Edenlandia storico Parco divertimenti napoletano, riapre finalmente i battenti, giovedì 26 luglio: si riparte dopo oltre cinque lunghi anni di...
Castello di Baia: apertura serale tra arte e musica, con il suggestivo sfondo del tramonto. Gli appuntamenti da non mancare sono previsti dal 21 e per il 26 e 27 luglio prossimi. I visitatori avranno un affascinante panorama da ammirare tra spettacoli e cultura. In occasione della ricorrenza di Sant’Anna,...
Verdi, Ruiz, Meret e Karnezis, hanno incontrato i tifosi azzurri, a Dimaro. I quattro nuovi acquisti del Napoli, in realtà...
Palazzo De Liguoro, un edificio storico sito al Rione Sanità a Napoli. Si tratta di una struttura monumentale risalente all’epoca cinquecentesca,...
La testuggine o “testudo” in latino, era una formazione di fanteria dell’esercito romano che richiedeva una perfetta coordinazione di movimenti tra tutti i componenti del gruppo. La testuggine fu ideata appositamente per un drappello di legionari, armati con il gladio e con i caratteristici, grandi scudi rettangolari di cui erano...