L’Onu e l’Organizzazione Mondiale della Sanità contro la pizza: “Fa male come il fumo”. Guerra aperta, quindi contro questo alimento...
Michelangelo – Infinito: a ottobre arriverà sul grande schermo il film documentario dedicato al più illustre genio dell’arte. Sulle orme...
Agnano, il sito termale della zona dei Campi Flegrei, a Napoli più antico del mar Mediterraneo. La storia di questa zona periferica della città partenopea, caratterizzata da terra, acqua e fuoco, parte ben 2000 anni fa. In verità, il terreno sul quale, attualmente, troviamo il centro benessere, un tempo, era di...
Università degli studi Federico II di Napoli, il primo ateneo laico della storia. Il maestoso edificio che sorge sul Corso Umberto...
Giovan Vincenzo Forlì, pittore molisano, attivo a Napoli, a cavallo tra il XVI e XVII secolo. In verità non sono...
Torri Costiere del Regno di Napoli, un sistema difensivo eretto per tenere a bada le incursioni nemiche. Le Torri costiere del Regno di Napoli rappresentavano un sistema di difesa, nonché di avvistamento e di avviso lungo tutta la fascia della costa del regno. Esse furono erette per costituire un argine...
Tempio di Serapide, Pozzuoli: per la prima volta il sito apre al pubblico, di sera, gratuitamente. Infatti da domani mercoledì 18...
Dopo 5000 anni la mummia Ötzi arriva al Giffoni Film Festival attraverso il film ‘Ötzi e il mistero del tempo’, pellicola,...
L’Acquaiolo di Vincenzo Gemito, un bronzo patinato raffigurante un venditore d’acqua di Napoli, realizzato dall’artista partenopeo nel 1880. Pure questa scultura, come il Pescatore, è diventato celebre in diverse repliche, di cui alcune, sono state fatte realizzare, post mortem, dalla famiglia dell’illustre scultore. In realtà l’opera originale, stranamente, ritrae il personaggio...
Napoli buona la prima, battuto il Gozzano 4 – 0 nell’amichevole disputata a Carciato. Con questa uscita ufficiale si è...
E’ quatte Palazze, una famosissima piazza, autentica meraviglia di Napoli. Forse molti conoscono questa piazza col nome di Piazza Nicola...
Le tre Grazie di Antonio Canova esposta a Napoli, nel Museo archeologico, nel 2019, per un periodo molto limitato. La splendida notizia è stata riportata da un noto quotidiano italiano, il quale ha scritto che il capolavoro sarà in mostra nel capoluogo partenopeo in virtù degli accordi intrapresi tempo fa...