Le mura di Bergamo. Tre anni fa, a marzo del 2020, abbiamo attraversato un'Italia deserta per arrivare a Bergamo, nel mezzo di una crisi mai vista.
Le mura di Bergamo. Per una volta non ero partito da solo con la mia telecamera per provare a raccontare, come avevo fatto per la rivoluzione in Egitto o l’invasione israeliana della Striscia di Gaza, una realtà complessa, un conflitto, una zona di crisi...
Super Graduation Show: successone del gruppo di studenti del corso Fashion Design dell’Accademia Belle Arti di Napoli. Tante novità e...
Alberto Sordi, riceve un omaggio postumo dalla emittente nazionale RAI in occasione del centenario della nascita. Alberto Sordi, rievocato in un film dal titolo “PERMETTE? ALBERTO SORDI”, che vuole celebrare un “gigante” del nostro cinema, uno dei più amati e apprezzati artisti a livello internazionale, che ha contribuito a rendere...
Bandersnatch, su Netflix, gli abbonati, eccezionalmente, potranno realizzare delle scelte proprie modificando il finale del nuovo film presente sul catalogo del...
Il cinema italiano è in lutto per la scomparsa del regista napoletano Pasquale Squitieri Il mondo del cinema italiano piange...
RUAH di Carlotta Vettori flautista toscana che parte dalla musica classica, prosegue nel segno del jazz, si inoltra nel rock per trovare il posto ideale dove il suo essere risuona liberamente.
RUAH parola sanscrita che significa “spirito”, ma anche “respiro” unisce il soffio che permette alle
note di uscire dal flauto e il respiro che la musica porta su la realtà terrena evocandone altre.
“CV53 è il nome del quartetto che suona nel disco ed è evidente il rimando alle mie iniziali; il 53 è il
numero civico della mia nuova abitazione. -Racconta Carlotta Vettori- Che sia affannato, libero,
pesante, eccitato, è grazie al respiro che l’essere umano vive e crea suono sia con la voce che, come
in questo caso, con il flauto. La bellezza intrinseca nella parola RUAH è che la fine del respiro è
apparente in quanto essendo anche “spirito” è senza fine.”
L’Armonia delle cose nascoste di Carlo Marrale, al PAN di Napoli “È bene prestare attenzione ai corpuscoli che vedi agitarsi...
Uno dei più grandi compositori di film della storia, Akira Ifukube (1914-2006) è l’uomo le cui creazioni musicali, oltre 250...
Dopo 5000 anni la mummia Ötzi arriva al Giffoni Film Festival attraverso il film ‘Ötzi e il mistero del tempo’, pellicola, che racconta l’avventura di tre ragazzi insieme alla famosa mummia Ötzi, tornata in vita dall’età del rame, sarà presentato in concorso a Giffoni valle piana. Ötzi e il mistero del...
Gioacchino Rossini, il musicista artefice della rinascita dell’opera napoletana. Fu uno dei più grandi artisti che l’Italia abbia mai avuto, simbolo...
Napoli, al cinema Le Ninfee di Monet, un mix tra colore e natura; il film di Gianni Troilo sulla storia...
Cosmically Conscious di Paul McCartney: il mantra scritto nel 1968 durante il soggiorno dei Beatles a Rishikesh, in India. Cosmically Conscious di Paul McCartney. Cosmically Conscious è l’ultima canzone dell’album “Off The Ground” di Paul McCartney del 1993. Off the Ground è il nono album solista in studio di Paul McCartney,...