Liberato: l’artista sconosciuto, si infittisce il mistero del cantante napoletano. Sempre più fitto il mistero sull’identità di Liberato, l’artista sconosciuto di cui...
La scuderia tedesca della Mercedes trionfatrice anche nel Gp di F1 del in Belgio, allunga nella speciale classifica costruttori. Sul...
Chi è Gianluca Vacchi? Divertendoci a tradurre dal 1843 al giorno d’oggi la famosa opera “Aut Aut” del filosofo danese Søren Kierkegaard, ci accorgiamo che l’interlocutore immaginario del saggio che esplora le modalità esistenziali della vita estetica e della vita etica, chiamato Wilhelm, potrebbe essere Gianluca Vacchi. Lungi da noi...
E’ già salita la febbre per il festival di Sanremo Mancano ancora dodici giorni al via del festival di Sanremo della...
Totò: il principe della risata moriva prematuramente cinquantasei anni fa. Rimpianto ancora oggi dal grande pubblico e dalla gente comune....
Adrian Younge: Jazz, Filosofia e Vinile – La Rivoluzione del Suono Analogico. L’arte nascosta tra i solchi: scoprire significati profondi nella musica. Adrian Younge. Il vuoto, in filosofia, evoca idee di assenza, potenziale e possibilità, offrendo uno spazio per esplorare e contemplare. Questo concetto trova un affascinante corrispettivo nell’esperienza...
Maradona day: freme l’attesa in città, tifosi azzurri ansiosi per il grande evento di domani sera in Piazza del Plebiscito....
Harmonium e mantra music: le antiche origini di uno strumento davvero speciale. Portato in India da mercanti occidentali e da...
Funiculì Funiculà è una famosissima canzone partenopea, scritta nel 1880, da Giuseppe Turco e Luigi Denza. La famosissima canzone napoletana dal titolo Funiculì Funiculà, si rivelò un autentico sponsor per la promozione della prima funicolare del Vesuvio, costruita nel 1879 ed aperta l’anno dopo. Il brano fu scritto a Castellammare...
Il noto cantautore napoletano Edoardo Bennato inaugurerà, ad Ercolano, giovedì sera, il festival delle Ville Vesuviane 2017. Dopodomani, 6 luglio,...
Oscar 2018: trionfa la Forma dell’acqua, film del regista messicano Guillermo Del Toro, con ben 4 statuette, un premio anche...
Greek woodwind instrument Aulos, strumento musicale a fiato dei Greci. Simile ad una sorta di flauto, era formato da uno o due tubi di legno od osso. Greek woodwind instrument Aulos. Uno strumento musicale aerofono molto in voga, un tempo, tra gli antichi Greci. Paragonabile, per certi versi, al...