Il significato di “Non ti disunire” nel film”E’ stata la mano di Dio” di Paolo Sorrentino. Opera candidata sia ai...
Sessantaduesima edizione dei David di Donatello: trionfa Ammore e malavita, musical napoletano dei Manetti Bros. Il premio per la miglior...
Cinema. Morto John Hurt interprete di Alien ed Harry Potter E’ scomparso, all’età di 77 anni, a Londra, John Hurt, il noto attore del cinema e del teatro. Hurt si era reso famoso al grande pubblico per aver interpretato molti celebri film, tra gli altri Alien, Harry Potter ed Elephant man. Ammalato da...
Napoli velata, nuovo film di Ferzan Ozpetek: il regista turco adora Napoli. Il film del regista turco naturalizzato italiano ha come...
Wanna, la interessante serie documentaria scritta da Alessandro Garramone e Davide bandiera, disponibile su Netflix.
Questa serie non è solo un spaccato del paese e una spiegazione sull’influenza che ha avuto chi riesce a finire in TV nel posto giusto al momento giusto. Ci dice molto dell’animo umano, ingenuo o spietato che sia di una persona come è stata Wanna Marchi. L'impero economico della Marchi ha preso vita ad Ozzano nel piccolo paese in Emilia Romagna, la regione dove è nata 80 anni fa, con un negozio di cosmetica ed in seguito, attraverso una organizzazione operativa che negli anni l'ha portata a diventare la più grande tele venditrice italiana, degli ultimi tempi. Vanna Marchi è stata in seguito più volte condannata per gravi fatti illeciti connessi alla sua attività.
La serie, ultimamente presentata sulla piattaforma Netflix è sicuramente una fotografia definita della nostra società, a cavallo fra gli anni 80 e i 90, quasi un’inchiesta sulla classe media del nostro Paese. Un racconto popolare con tanto di grafica da televendita retró. La docufiction, narra di fatti che risalgono ad anni fa, raccontando tutto il vissuto televisivo e non di Wanna e di sua figlia Stefania.
Carlo Giuffré, un’altra parte di Napoli che se n’è andata, il mondo del teatro e del cinema è in lutto. Il noto artista partenopeo recitò per lungo tempo con il fratello Aldo nel teatro di Eduardo De Filippo; è ricordato anche per aver interpretato diversi personaggi della commedia all’italiana. Il...
Napoli capitale del cinema: citta gettonata per film e serie TV. Il capoluogo campano è gettonatissimo da registi italiani ed...
Makoto Shinkai Filmography. Cerchi nell’acqua, donare amore, vibrazioni. Il cinema del regista giapponese di film Anime soprannominato “il nuovo Miyazaki”,...
Ritorna L’amica geniale: ciak a Piazza Carlo III e Napoli ritorna ai favolosi anni Sessanta. Ritorna L’Amica geniale: C’è molto fermento e curiosità in questi giorni a Piazza Carlo III e lungo le strade del quartiere Arenaccia per le riprese della seconda stagione de «L’amica geniale», la popolare ed amata...
Clamoroso insuccesso cinepanettone di De Laurentiis Ancora un clamoroso insuccesso del cinepanettone natalizio di Aurelio De Laurentiis. Stando alle cronache...
Palazzo Pandola, una casa del cinema. Napoli è una città ricca di storia, d’arte e popolata da sontuosi e antichi...
Il Cratere: film documentario che sancisce il debutto cinematografico di Silvia Luzi e Luca Bellino. Si tratta della storia di un genitore e della figlia, i quali sono giunti al punto di avere un rapporto quasi morboso. Rosario, il padre, ha grandi speranze nel talento della sua primogenita Sharon. In realtà...