Il Cratere: film documentario che sancisce il debutto cinematografico di Silvia Luzi e Luca Bellino. Si tratta della storia di...
Cinemadays 2018 a Napoli: riparte dal prossimo mese di aprile l’evento sponsor del cinema che ci permette di acquistare i ...
Ritorna, da lunedì 8 ottobre, il Galà del Cinema e della Fiction in Campania. L’evento, giunto alla sua decima edizione, si terrà a Napoli e nella cittadina stabiese di Castellammare. Partorito da un’idea di Valeria della Rocca che ne è anche la produttrice, è diretto da Marco Spagnoli, con la collaborazione...
XII edizione Festa del Cinema, domani, a Roma, il via alla kermesse che si chiuderà il 5 novembre prossimo. Partirà...
Suzume no Tojimari by Makoto Shinkai: nuovo atteso film anime. I film anime di Makoto Shinkai sono una magia assoluta....
14 Novembre 1951, l’argine sinistro del Po a poche centinaia di metri dal ponte della
ferrovia Padova
-
Bologna si spacca. La marea invade in pochi minuti le terre del Polesine,
una delle regioni all’epoca più povere, più misere di tutta Italia.
Migliaia d
i uomini, donne e bambini scappano mentre l’acqua rimane stagnante per mesi
tra le case e le campagne. Oggi, 70 anni dopo, i bambini di allora ricordano con una
memoria ancora viva quei mesi immortalati dalle pellicole perfettamente conservate negli
archivi dell’Istituto Luce.
L’Amica Geniale, serie televisiva di Saverio Costanzo tratta dal best seller di Elena Ferrante, riceve ben dieci minuti di applausi...
“Ultras” di Francesco Lettieri, la tragedia della purezza secondo Stefano Cortese, giovane e valente scrittore napoletano. Ultras di Francesco Lettieri:...
Veleno. Ispirato a una storia vera, il film di Diego Olivares, racconta il dramma della terra dei fuochi alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia Una storia di dolore e coraggio interpretata da Massimiliano Gallo, Luisa Ranieri e Salvatore Esposito che sarà l’evento speciale di chiusura della Settimana Internazionale della Critica...
The Jackal si trasferisce sul grande schermo: da domani nelle sale cinematografiche italiane sarà proiettato il film “Addio fottuti musi...
“A casa tutti bene”, film commedia di Gabriele Muccino, uscito nelle sale cinematografiche italiane il giorno di San Valentino attira...
Hill of Vision, emoziona il pubblico con la straordinaria storia vera di un bambino vagabondo diventato Premio Nobel per la medicina. Un film ricco di speranza, un invito a credere in se stessi.
Hill of Vision. La vita del Premio Nobel Mario Capecchi, che il regista Roberto Faenza ha scelto di raccontare nel suo film, dal 16 giugno al cinema. Il film, di cui Faenza è anche co-sceneggiatore insieme a David Gleeson, si basa infatti sui ricordi di Mario Capecchi, Premio Nobel per la medicina nel 2007, soffermandosi sugli anni della sua infanzia e adolescenza, che sono stati determinanti per ‘scrivere’ il suo futuro di scienziato.
Hill of Vision. Siamo in Alto Adige, durante la seconda guerra mondiale. Mario ha solo 4 anni, quando sua madre viene arrestata dai fascisti e deportata in un campo di sterminio. Il piccolo trascorre l’infanzia per strada vivendo di espedienti. Finita la guerra, lui e la madre miracolosamente si ritrovano e ricominciano una nuova vita in America, presso la comunità Quacchera ‘Hill of Vision’. Mario non riesce a inserirsi nel nuovo contesto di normalità, fino a quando non scopre, grazie allo zio fisico, la passione per la scienza.
Una storia vera, intensa ed emozionante. Un film ricco di speranza, che incoraggia a credere in se stessi.