Facebook scoperti da The Guardian i files segreti di un Manuale interno con le linee guida su sesso terrorismo e...
Carlo Conti e Maria De Filippi non tradiscono le attese, ottima la prima! Ottima la prima serata del festival per...
Peppe Vessicchio, il noto maestro e musicista napoletano, ha scritto di recente un’autobiografia in collaborazione con il giornalista Angelo Carotenuto: “La musica fa crescere i pomodori”. Questo é quanto spiega il Maestro Peppe Vessicchio, riguardo la sua opera: “Il titolo viene da un esperimento che sto facendo in collaborazione con degli...
George Harrison, l’India e la grande ascesa del raga rock. Importante fenomeno culturale e musicale sorto alla fine degli anni...
Napoli ancora una volta sarà teatro di un nuovo film, stavolta dal cast internazionale: si cercano attori e comparse
Il mondo della fotografia è in lutto. Si è spento oggi, all'età di 81 anni, Sebastião Salgado, uno dei più grandi e influenti fotografi contemporanei.
Il maestro brasiliano, con il suo stile inconfondibile, potente e profondamente umano, lascia un vuoto incolmabile, ma anche un'eredità visiva e morale di inestimabile valore....
Arpa e salute: i benefici del suono angelico di questo antico strumento. Studi clinici stanno quantificando i benefici terapeutici della...
Cinema all’aperto nel Giardino di Palazzo Reale a Napoli, un nuovo appuntamento cinematografico dal titolo “Drammaturgia per il cinema”, una rassegna...
La morte di George Michael, lutto nel mondo musicale George Michael, famosissimo interprete della musica pop, è deceduto, ieri sera, giorno di Natale, nel suo domicilio di Londra, nel Regno Unito. Numerosissime star e personalità del mondo della musica hanno reso omaggio al grandissimo cantante britannico, una vera icona dello...
Toni Servillo legge Enzo Moscato in Sala Assoli ed incanta il pubblico. La napoletanità è emersa cruda, spoglia, come un’anima...
Peter Brötzmann, sassofonista tedesco, oggi massima espressione mondiale del free-jazz moderno, suonerà a Napoli per la prima volta, nella suggestiva cornice della seicentesca Chiesa San Giuseppe delle Scalze.
Zero Killed porta con sé un ben riconoscibile universo sonoro e visionario - una versione contemporanea dell’elettronica industrial di fine anni Novanta unita a beat rap, fuzz e chitarre granitiche unite ad atmosfere cinematiche - che conferma la capacità di Marco del Bene di giocare con i suoni, per creare mondi e ambienti sonori in grado di evocare precise suggestioni ed atmosfere che, in quest’occasione, incontrano le riflessioni del compositore sullo scenario contemporaneo.
Zero Killed è un universo sonoro a tratti psichedelico che, costruito nei mesi passati, incontra oggi l’attualità, affrontando con attenzione e sensibilità tempi di incertezza e violenza, il senso di frustrazione e impotenza dell’uomo comune di fronte ai drammi della Storia e la necessità di guardare oltre.