Il cachi, prezioso frutto autunnale, altamente benefico Il cachi è un frutto appartenente alla famiglia delle Ebenacee e al genere dei...
Tutti
Food
Un antica usanza napoletana oggi conosciuta in tutto il mondo. Il caffè sospeso ovvero “O’ cafè suspès.” Nasce a Napoli...
Il Cuoppo è un cibo di strada “povero ma buono”, un cartoccio a forma di cono, fatto di carta paglia che si riempie con ogni prelibatezza fritta. Punto forte dello street food napoletano, insieme alla pizza a portafoglio e a quella fritta. Il cuoppo: Una veloce pietanza servita e gustata...
Il foraging, la raccolta di alimenti grezzi, selvatici, sempre più di moda in Italia. Nei paesi esteri è diventato ben...
Il forno a legna: elemento insostituibile per la preparazione della pizza. Tutti noi siamo a conoscenza che uno dei segreti...
Il Funghetto della felicità è arrivato in città! Parli del Funghetto della felicità e pensi ad Amsterdam…. E invece no! Da qualche tempo, in città è arrivato un dolcissimo Funghetto. Si tratta di una vera e propria, coccola per il palato, che nasce da una idea dell’imprenditore Mariano Improta di Somma Vesuviana...
Il gattò con salsicce e friarielli, una gustosa variante di un piatto classico napoletano. Un’alternativa assai prelibata al tipico gattò...
Il Gusto della Cultura, ottava edizione, protagonista lo chef Agostino Malapena. Il “Clubino” al Vomero continua ad ospitare l’apprezzata Rubrica...
Il Gusto della Cultura, ottava edizione, protagonista lo chef Davide Gianfrancesco. Il “Clubino” al Vomero continua ad ospitare l’apprezzata Rubrica Enogastronomica Regionale. Lo chef Davide Gianfrancesco del Ristorante Rurù di San Gregorio Matese, ieri sera è stato il mattatore del secondo interessante appuntamento della stagione 2019/20 della Rubrica Enogastronomica Regionale...
Il Jazz Italiano quest’anno si fa in quattro e si trasforma in “Il Jazz Italiano per le Terre del Sisma”....
Il manifesto per il cuoco moderno, presentato a Paestum. Cuoco. Che bella parola: cuoco! Questa espressione di Totò “Felice Sciocciamocca”...
Il Pane e la superstizione a Napoli: guai a capovolgerlo a tavola. Il capoluogo campano è assai famoso per le proprie credenze e le proprie tradizioni che, in realtà, si tramandano di generazione in generazione. Una di queste credenze o superstizioni che dir si voglia, riguarda, appunto, il pane. Bisogna...