Un successo annunciato, la prima edizione di Canapa Day, evento organizzato dalla Cooperativa Canapa Campana presso la sede di Caivano in provincia di...
Tutti
Food
Il Gusto della Cultura, ottava edizione, protagonista lo chef Davide Gianfrancesco. Il “Clubino” al Vomero continua ad ospitare l’apprezzata Rubrica...
Polpo alla Luciana, piatto storico dei pescatori Borgo Santa Lucia Polpo alla Luciana, un altro piatto storico tramandatoci dai pescatori del Borgo Santa Lucia. Il Polpo alla Luciana, come d’altronde„ tutti i piatti della tradizione culinaria partenopea, ha una sua storia ed un’origine molto antica. Questa squisitezza è legata alla...
Giovanni Arvonio un giovane chef trentenne che si è fatto notare da chi ricerca una cucina espressiva ed identitaria. Taberna del...
Salumi artigianali: la valente realtà di Tomaso Salumi, nel cuore del Sannio. Annamaria Audi, titolare della struttura, ci ha raccontato...
Mezzanelli lardiati, un primo classico della tradizione napoletana fatto con ingredienti facili da reperire. E’ noto che la cucina partenopea, spesso è costituita da piatti poveri, in particolare i nati dall’unione di prodotti economici e a portata di mano, quindi tipici del territorio campano. Mezzanelli lardiati, un primo piatto classico...
Pane e olio, la merenda dei nostri nonni. Cosa c’è di meglio, se non di più semplice e gustoso di...
Pasta e patate con la provola: caposaldo della tradizione gastronomica napoletana. Pasta e patate con la provola: Il gusto raggiunge...
Il foraging, la raccolta di alimenti grezzi, selvatici, sempre più di moda in Italia. Nei paesi esteri è diventato ben presto una costante abitudine, persino nei migliori ristoranti. La cultura dei cibi spontanei, selvaggi, al passo coi tempi, anche da noi sta cominciando ad essere una tendenza. Attualmente, anche in...
La petizione a sostegno della candidatura “dell’Arte dei pizzaiuoli napoletani”, quale patrimonio immateriale dell’Umanità Unesco è stata firmata ad oggi,...
Il Baccalà fritto, diffusosi a Napoli nel Cinquecento, come cibo dei poveri è diventato oggi un piatto natalizio. In Italia...
La pastiera filosofale, napoletanità e gusto raccontati nel libro di Dario de Costanzo. Attraverso i sapori tipici della capitale partenopea, e quelli del capolavoro dolciario della Pastiera, si articolano le vicende della simpatica famiglia De Crescenzo. “Questo dolce prettamente napoletano, a base di grano ammollato precedentemente e poi cotto in...












